VERBI SERVILI
> >q<ucla sse i n ta
% I verbi potere, dovere, volere si dicono servili perché non hanno da soli un significato proprio, ma servono per completare quello del verbo cui si accompagnano per dare un’idea di: possibilità: Possiamo venire a casa tua alle 16. dovere: Io devo studiare. volontà: Piero vuole venire in pizzeria con noi.
-
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea i verbi potere, volere, dovere in rosso se sono servili, in blu se hanno significato proprio.
¥ Non voglio più ripetere le solite raccomandazioni. ¥ Vorrei proprio sapere perché devi uscire con questo
tempaccio. ¥ Non voglio mangiare la pasta, preferisco il riso. ¥ Potresti passarmi uno specchio per favore ? ¥ Basta ! Non ne posso più ! ¥ Carlo vorrebbe un nuovo DVD. ¥ Devo scappare: ho un appuntamento tra 10 minuti..
2 Completa le seguenti frasi con i verbi servili opportuni.
¥ Chi guida ______________________ le cinture di sicurezza. ¥ ______________________ aiutarlo, ma non so che fare. ¥ ______________________ chiudere la f inestra ? ¥ ______________________ mangiare fuori anziché dentro ? ¥ Abbiamo ______________________ farti una sorpresa. ¥ Domani sera ______________________ andare al cinema ?
3 Sul quaderno, forma sei frasi con i verbi servili. O.A.: discriminare e utilizzare i verbi servili.
129