Magicamente lab grammatica 4-5

Page 125

se >cla sinta > q<u

FORMA AT TIVA E PASSIVA DEL VERBO %

I verbi possono avere: forma attiva, quando il soggetto del verbo compie l’azione: Luca saluta un amico. forma passiva, quando il soggetto del verbo subisce l’azione: Un amico è salutato da Luca. La forma attiva è registrata sul dizionario. La forma passiva, invece, deve essere costruita: con il verbo ESSERE (coniugato nelle sue diverse voci) davanti al participio passato del verbo di cui si vuole formare il passivo:

-

FORMA AT TIVA

FORMA PASSIVA

saluto temo investo

sono salutato sono temuto sono investito

+ il participio passato del verbo: - con le voci del verbo Vengo salutato da tutti. , , , , + il participio passato del verbo: - con le voci dei verbi La casa andò distrutta nell’incendio. la particella si (detta si passivante) premessa alla forma verbale coniugata alla terza - con persona singolare o plurale: VENIRE

ANDARE STARE RESTARE RIMANERE FINIRE

Si sente un gradevole profumo di fiori nell’aria.

1 Nelle seguenti frasi, sottolinea in rosso i verbi espressi nella forma attiva e in blu quelli espressi nella forma passiva. ¥ Il messaggio fu inviato attraverso la posta elettronica. ¥ Quel ragazzo è stato più volte rimproverato per aver alzato la voce in classe. ¥ Quella ragazza è troppo vanitosa: è sempre allo specchio! ¥ Vedi queste tazzine da caffè ? Sono state acquistate a Firenze. ¥ Sarà davvero molto apprezzato il tuo gesto di generosità. ¥ Mangio pane e marmellata: ne vuoi un po’ ? ¥ Venga immediatamente sostituita quella sedia tutta sgangherata ! ¥ Venire esclusi da una manifestazione sportiva è sempre un po’ amaro !

124


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magicamente lab grammatica 4-5 by ELVIRA USSIA - Issuu