> >q<ucla sse i n ta
LE CONIUGAZIONI
% Nel verbo distinguiamo la radice (parte invariabile) e la desinenza (parte variabile che ci informa sulla coniugazione, sulla persona, sul numero, sul tempo e sul modo): giocare gioc = radice -are = desinenza A seconda di come terminano, cioè della loro desinenza (al modo infinito), i verbi si possono classificare in tre coniugazioni, che si dicono regolari: -are → 1a coniugazione → mangiare -ere → 2a coniugazione → temere -ire → 3a coniugazione → partire
1 Nei seguenti verbi, sottolinea la radice e trascrivi la desinenza. parliamo nascosi correrò ascoltate rideste scrivono sgridava
__________ __________ __________ __________ __________ __________ __________
sapremo salto fidiamoci uscite sentiva navigò condusse
__________ __________ __________ __________ __________ __________ __________
partivano chiuderai ritornavo sognaste saremmo cantano entrò
__________ __________ __________ __________ __________ __________ __________
2 Scrivi l’infinito dei seguenti verbi, poi completa la tabella. rotolavo ridono parlai scherzava finivano capirò scrivete
__________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________
cadranno urlai servirà bussano ritiene partiste ritiene
__________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________
1a CONIUGAZIONE
2a CONIUGAZIONE
3a CONIUGAZIONE
___________
___________
___________
___________ ___________ ___________ ___________
___________ ___________ ___________ ___________
___________ ___________ ___________ ___________
O.A.: discriminare radice e desinenza delle forme verbali; classificare i verbi in base alle tre coniugazioni principali.
117