se >cla sinta > q<u
AGGET TIVI E PRONOMI NUMERALI %
Gli aggettivi numerali si distinguono in: cardinali: indicano il numero (uno, due, tre…) e si scrivono in lettere o in cifre, sono invariabili tranne uno e mille; ordinali: indicano la posizione occupata all’interno di una serie numerica (primo, secondo…) e si scrivono in parola, in numero romano senza esponente, in cifra araba con esponente; sono variabili sia per il genere sia per il numero e concordano sempre con il nome cui si riferiscono; moltiplicativi: indicano quante volte viene moltiplicata una quantità (doppio, triplo…); frazionari: indicano in quante parti è stata frazionata o divisa un’unità (un sesto, quattro terzi…) e sono formati da un cardinale e da un ordinale; distributivi: indicano il modo in cui sono distribuiti numericamente individui e cose (due a due, tre a tre…); collettivi: indicano un gruppo di unità che formano un unico insieme (ambedue, terzetto, terzina, terna, bimestre, biennio, centinaio, centenario…).
-
1 Trasforma in cardinali i seguenti aggettivi ordinali. _______ ventesimo __ settantesimo quattordicesimo ___ diciannovesimo _______
milletrecentesimo ottantesimo cinquantottesimo duecentoseiesimo
_______ _______ _______
2 Nelle seguenti frasi, indica di che tipo è l’aggettivo numerale scritto in corsivo.
¥ Aveva già percorso due terzi (__________) della strada quando l’auto si fermò
per un guasto meccanico. ¥ L’acrobata si esibì in uno spettacolare triplo (__________) salto mortale. ¥ Un quarto (__________) dei par tecipanti alla gara proveniva da Milano. ¥ I bambini entrarono nel museo a due a due (__________). ¥ L’istruttore di nuoto disse ai ragazzi di tuffarsi tre per volta (__________). ¥ Cosa ci riserverà il terzo (__________) millennio (__________) ? ¥ Il modelli rimasero a disposizione del pittore per ben due ore (__________).
10 8