se >cla sinta > q<u
AGGET TIVI E PRONOMI INDEFINITI %
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti danno indicazioni generiche riguardo ad una quantità o qualità di una persona, un animale, una cosa, un’azione. Gli aggettivi accompagnano il nome, i pronomi lo sostituiscono. La maggior parte degli aggettivi e pronomi indefiniti sono variabili nel genere e nel numero e concordano con il nome a cui si riferiscono o che sostituiscono. Tra gli indefiniti più comuni abbiamo: nessuno (a, senza plurale) tanto (a, i, e) alcuno (a, i, e) qualche (invariabile) ogni (invariabile) certo (a, i, e) qualsiasi (invariabile) tale (i) alquanto (a, i, e) parecchio (a, i, e) tutto (a, i, e) altrettanto (a, i, e) ciascuno (a, senza plurale) altro (a, i, e) qualsivoglia (invariabile) cadauno (a, senza plurale) troppo (a, i, e) qualunque (invariabile) molto (a, i, e) quanto (a, i, e) poco (a, i, e) diverso (a, i, e) Sono solo pronomi: chiunque, qualcosa, alcunché, checché, niente, nulla… invariabili nel genere e nel numero.
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea gli aggettivi indefiniti.
¥ Qualunque reazione abbia Marco, tu cerca di mantenerti calmo. ¥ Non ha commesso alcun errore nel compito di matematica. ¥ I protagonisti del film assomigliano a certi personaggi delle favole. ¥ Per tutta la giornata ho vagato nel bosco alla ricerca di Tigre, il mio cane. ¥ Dammi un’altra occasione per dimostrar ti quanto valgo. ¥ In qualsiasi momento della vita sai di poter contare su di me. ¥ Puoi usare quanti colori preferisci per abbellire le pareti della soff itta. ¥ Nel cestino sono rimasti solo pochi frutti. ¥ Tutti guardavano quel giovane che si mangiava un grande panino ripieno.
106