4 Scrivi due frasi con il superlativo relativo e due con il superlativo assoluto.
¥ ¥ ¥ ¥
> >q<ucla sse i n ta
_____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________
5 Nelle seguenti frasi, sostituisci ai comparativi e ai superlativi le forme derivate dalla lingua latina.
¥ Sara è la (più grande) ______________ fra le sue amiche. ¥ Voglio conoscere i (più piccoli) ______________
dettagli riguardo alla storia.
¥ Le tue affermazioni, pronunciate senza troppo
riflettere, sono state di (bassissimo) ______________ gusto. ¥ Nel gioco della pallavolo, Ada è una (buonissima) ______________ attaccante: le (più grandi) ______________ vittorie della sua squadra sono dovute proprio alla sua formidabile battuta. ¥ Le caratteristiche (più esterne) ______________ del prodotto dicono ben poco della (buonissima) ______________ qualità dei materiali con cui è realizzato. ¥ Le tue abitudini alimentari sono (più cattive) ______________ delle mie. ¥ La prossima volta non acquistare la frutta nel negozio all’angolo della via: le pere che ti hanno venduto sono di (cattivissima) ______________ qualità. ¥ Va’ a prendere lo zaino in camera mia, al piano (meno basso) ______________ della casa. ¥ L’ira è la (più cattiva) ______________ tra le consigliere. ¥ Il suo discorso, sebbene pronunciato dinanzi a una folta e importante platea, alla fine è sceso a un livello (bassissimo) ______________ . ¥ Marco è il (più grande) ______________ allenatore a parere di tutti i membri della squadra che allena. O.A.: riconoscere e discriminare i gradi dell’aggettivo qualificativo e i comparativi e superlativi particolari; formare correttamente i gradi dell’aggettivo qualificativo in contesti discorsivi.
101