laboratorio linguistico la fiaba
LA STRUTTURA DELLA FIABA Tutte le fiabe iniziano nello stesso modo: “C’era una volta…” , indicando che la storia si svolge in un tempo passato non ben definito. Nella fiaba si possono individuare diverse parti. Introduzione: viene presentato il protagonista e il luogo in cui si svolge la fiaba.
C’era una volta una principessa molto triste che viveva in un castello.
Sviluppo della vicenda: – l’antagonista crea un problema al protagonista
Ogni volta che qualcuno la chiedeva in sposa diventava una statua di sale.
– interviene l’eroe
Arriva un cavaliere che vuole liberare la principessa dall’incantesimo.
– l’aiutante dà all’eroe un oggetto magico
Il cavaliere va dalla fata del fiume, che gli dà una bevanda magica.
– l’eroe supera una o più prove grazie al suo coraggio e all’oggetto magico
Il cavaliere riesce a fare addormentare la strega e ruba l’anello.
Conclusione o lieto fine: il problema del protagonista viene risolto e l’eroe riceve una ricompensa.
La principessa viene liberata dall’incantesimo e sposa il cavaliere.
72
O.A. - Analizzare la struttura della fiaba.