Magicamente Insieme 3 linguaggi

Page 60

NEVICA Quando la sera nevica e tu cammini a caso, senti l’aria che punge e ti pizzica il naso e ti arrossa i ginocchi: la neve scende a fiocchi nel buio della sera. K. Jackson

L’INVERNO Quando la terra è fredda e dura, sembra un guerriero con l’armatura, quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, quando son nude le piante in cielo e le cornacchie sopra la neve sembrano macchie sul tuo quaderno: questo è l’inverno. R. Piumini

Rispondi e completa.

Le due poesie mettono in evidenza alcune caratteristiche dell’inverno. Nella prima la poetessa ti immagina mentre cammini sotto la neve. Che cosa potresti avvertire? .................................................................

Nella seconda poesia si dice che è inverno quando la terra è .................. ................. e le piante sono ................

60

Nella poesia “L ’inverno” ci sono due similitudini, cioè dei paragoni fra due cose molto diverse l’una dall’altra. Completa.

La terra fredda e dura viene paragonata a ............................................................ Le cornacchie sopra la neve vengono paragonate a ........................................ ............................................................... Ascolta “L’inverno” di A. Vivaldi sul CD-Audio.

O.A. - Leggere e comprendere testi poetici. Trasversalità: storia (individuare alcune caratteristiche stagionali) - musica (ascoltare un brano di musica classica).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.