55 I pilastri della frase Leggi l’indovinello e rispondi.
È fritta se diciamo inutilità o banalità. Può essere pesante. A volta manca… Si lascia condizionare d’estate. Si può prendere a boccate. Può colpirci senza preavviso.
Chi è il soggetto dell’indovinello? l’aria. È ...............................................................................
Nelle frasi seguenti evidenzia il soggetto. Segui l’esempio. Nel silenzio delle notti estive le cicale gracidano in coro. La legna accatastata nel camino ardeva allegramente. Nella stanza accanto sta riposando il mio fratellino. Alcuni genitori hanno chiesto un colloquio al Preside. Oggi molti treni non sono partiti per via dello sciopero. Nei boschi crescevano funghi velenosi. Completa le frasi con un predicato adatto.
La zia
arrivò ........................................................
conservava ........................................................
a scuola in ritardo.
EMP
ES
Giovanna
dalla sorgente.
IO
sgorga ........................................................
le città d’arte italiane.
IO
L’acqua
visitano ........................................................
ES
I turisti stranieri
EMP
i gioielli in una cassetta di sicurezza. si è rinfrescata Dopo il temporale l’aria ........................................................ fu premiato Il vincitore ........................................................ con una medaglia d’oro. Arricchisci le seguenti frasi minime aggiungendo espansioni sia al soggetto sia al predicato. Segui l’esempio.
ES
IO
ES
IO
L’aereo decollerà. / L’aereo AZ 754 per Parigi decollerà alle ore 18,45 dalla pista 12. Il traghetto salpò dalla banchina del porto di Genova. EMP Il traghetto salpò. ...................................................................................................................................... Suona il telefono a casa della nonna con insistenza. Suona il telefono. ...................................................................................................................................... EMP Il nonno Fabrizio rimpiange spesso la sua giovinezza. Il nonno rimpiange. ..................................................................................................................................
Il temporale scoppiò all’improvviso nella notte. Il temporale scoppiò. .............................................................................................................................. Le stelle brillavano luminose e lontane nel cielo notturno. Le stelle brillavano. ................................................................................................................................... Luca aveva telefonato più volte al suo amico Gino. Luca aveva telefonato. ............................................................................................................................