L’addizion e e la sottrazione
LE PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE 1. Completa le addizioni i cui addendi vengono addizionati cambiandoli di posto.
Come puoi notare, il risultato 2 5 + dell’addizione non dipende dall’ordine in cui sono 3 4 = incolonnati gli addendi. Per l’addizione vale la ........ ........ proprietà commutativa.
da u
da u
3
4 +
2
5 =
........ ........
Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia.
Per fare la prova dell’addizione applichi la proprietà commutativa. Osserva e completa. h da u 1 2 5 + 3
prova
4 = 1
....... ....... .......
3
4 +
h da u prova 3 2 4 + 1 5 4 +
2
5 =
1
....... ....... .......
5
4 = 3
....... ....... .......
2
4 =
....... ....... .......
h da u prova 7 2 8 + 2 5 1 + 2
5
1 = 7
....... ....... .......
2
8 =
....... ....... .......
2. Esegui le addizioni tenendo conto dei passaggi suggeriti dalle frecce. 6 + 11 + 4 = ...............
28 + 2 + 9 = ...............
70 + 28 + 2 = ...............
6 + ............... = ...............
...............
+ 9 = ...............
70 + ............... = ...............
In queste addizioni hai applicato un’altra proprietà dell’addizione, la proprietà associativa: infatti hai sostituito a due addendi la loro somma. Gli addendi non sono stati scelti a caso, ma in modo da rendere più semplice il calcolo al passaggio successivo.
Sostituendo due o più addendi con la loro somma il risultato non cambia.
3. Completa i calcoli applicando la proprietà associativa. 60 + 14 + 26 = ...............
36 + 4 + 100 = ...............
100 + 17 + 3 = ...............
60 + ............... = ...............
...............
+ 100 = ...............
100 + ............... = ............... 13