In fondo al mar 3B Discipline

Page 116

nze e tecnologia scie

VERTEBRATI E INVERTEBRATI Nel mondo vivono tantissimi animali che appartengono a specie diverse. Sono diversi per forma, dimensione, modo di nutrirsi e di muoversi. Gli scienziati li dividono in due grandi gruppi: vertebrati e invertebrati. Si chiamano vertebrati gli animali con uno scheletro interno, che hanno, quindi, le ossa. Il corpo dei vertebrati è sempre distinto in tre parti: il capo, il tronco e la coda. In alcuni casi la coda e gli arti sono ridotti o mancano del tutto. La forma del corpo varia perché si adatta all’ambiente in cui vive l’animale. I vertebrati sono divisi in cinque classi. I mammiferi sono i vertebrati cui appartiene anche l’uomo. Hanno sangue caldo e corpo coperto di peli, respirano con i polmoni e partoriscono figli che si sono già formati nel corpo materno.

I pesci, vertebrati che vivono nell’acqua, hanno un corpo allungato con arti molto ridotti (pinne).

I rettili, come il serpente o la lucertola, hanno il corpo ricoperto da scaglie, respirano con i polmoni e nascono dalle uova. Alcuni rettili hanno zampe molto corte, altri strisciano.

Gli anfibi possono vivere sia nell’acqua sia fuori. Il loro corpo è nudo e viscido. Sono animali che cambiano aspetto nel crescere: appena nati dalle uova (girini) vivono in acqua e respirano con le branchie. Da adulti vivono sulla terraferma e respirano con i polmoni.

I vertebrati che volano, cioè gli uccelli, hanno ali che sono grandi rispetto al corpo e uno scheletro leggero. Quasi tutti gli uccelli usano le penne delle ali e della coda per dirigere il volo.

116


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
In fondo al mar 3B Discipline by ELVIRA USSIA - Issuu