Per LEGGERE in modo espressivo Le parti sono già indicate, basta assegnarle e leggerle nella maniera più espressiva possibile! Un bel racconto può diventare meno bello se non viene letto con la giusta intonazione. Se leggi un brano a voce alta, con voce espressiva, puoi catturare l’attenzione degli altri!
Per leggere con espressività è importante osservare bene la punteggiatura: ? ! : … La voce è uno strumento in continuo movimento. Ricordi quali sono i movimenti della voce? La voce sale ompiti? … Devi fare i c … Ancora non
hai finito!
La voce scende
La voce va dritta Ci vediamo dopo. 36
Balenottera mangiona Narratore: In fondo al mare, quel giorno, Balenottera mangiona non si sentiva tanto bene. Qualcosa che aveva inghiottito le stava provocando un forte bruciore allo stomaco. Balenottera: – Ohi, ohi! Che dolore! Cavalluccio: – Balenottera, amica mia, che ti succede, stai male? Balenottera: – Mi mancano le forze, non riesco nemmeno a risalire in superficie! Narratore: Cavalluccio di mare senza perdere tempo corse a chiamare il dottor Pesce martello. Cavalluccio: – Presto presto, dottore, Balenottera sta male, è pallida come una medusa! Dottore: – Mi precipito! Balenottera, apri la bocca e vediamo che cosa c’è che non va. Narratore: Balenottera aprì la bocca, ma non si vedeva nulla. Dottore: – Per vedere la causa del dolore bisogna entrare nella pancia. Pesce Lanterna: – Io posso rischiarare l’interno con la mia luce! Pesce Pilota: – Io posso guidarvi nell’esplorazione, così non rischiamo di perderci! Pesce Ago: – Posso venire anch’io? Potrei esservi utile: un ago può sempre far comodo! Pesce Lanterna: – Balenottera è una mangiona e non sa che deve fare attenzione a quello che ingoia. Qui c’è troppa immondizia!