Le origini del Carnevale RI FLETTI SULLA LINGUA Il brano è privo di punteggiatura: riscrivilo correttamente sul quaderno.
Cerca il significato di semente. Poi scrivilo sul quaderno e confrontalo in classe.
Il Carnevale è una festa contadina che risale ai riti tradizionali della stagione invernale. L’esplosione di gioia e l’uso della maschera avevano la funzione di allontanare gli spiriti malefici: la maschera infatti, rendendo l’uomo simile agli animali, gli dava un potere simbolico e temporaneo sugli animali sacri L’usanza di bruciare un fantoccio richiama i sacrifici primitivi Gli antichi Romani si abbandonavano a festeggiamenti che richiamano il Carnevale odierno durante i «Saturnali» feste dedicate al dio Saturno (divinità italica delle sementi) che iniziavano il 17 dicembre e si protraevano per sette giorni La festa veniva inaugurata a Roma e tutto era consentito in particolare era in uso lo scambio dei ruoli indossando gli abiti altrui gli schiavi venivano ad esempio serviti dai padroni e potevano concedersi ogni libertà Con l’avvento del cristianesimo il Carnevale entrò a far parte del calendario liturgico ponendosi tra l'Epifania e la Quaresima Il termine «carnevale» deriva infatti da «carnevalare» (carnem levare) che significa «togliere la carne dalla dieta» poiché dopo l'Epifania ci si asteneva dal mangiare la carne. L’usanza di definire «grassi» il martedì e il giovedì deriva dal Medioevo quando proprio in queste due giornate si festeggiava con ricchi banchetti e ogni tipo di divertimento In Italia la data ufficiale che apre la festa del Carnevale è il 17 gennaio ma nei piccoli paesi e nel resto del mondo le date di apertura del carnevale sono variabili possono cominciare il giorno di Santo Stefano l'Epifania il 17 gennaio o il 2 febbraio
PENSACI SU!
inver n o
96
Racconta sul quaderno. • Come festeggi il Carnevale? • Ti mascheri? È divertente?