Dieci e lode 5

Page 56

U.d.A.

1 • I l te s t o n a r r at i vo

Un passo falso Nel racconto giallo il colpevole si crea un ALIBI, una prova (falsa) con cui sostiene che nel momento in cui si è verificato il crimine si trovava in un luogo diverso.

RIFLETTI SULLA LINGUA Sottolinea nel testo in blu gli aggettivi indefiniti e in rosso pronomi indefiniti.

SAPPIAMO CHE...

In Italia, i racconti polizieschi vengono detti GIALLI a causa del colore della copertina che avevano i primi libri di questo genere, pubblicati dalla casa editrice Mondadori.

gia

lo

l

56

L’ispettore Roller interroga la signora Manzi: – Dunque, signora, lei è andata a fare la spesa e, quando è tornata, si è accorta che la finestra della stanza da letto era aperta e che dalla stanza è stata rubata una cassetta con gioielli e denaro. È così? La signora annuisce, mentre tenta di trattenere le lacrime. L’ispettore Roller s’inginocchia e comincia a tastare il pavimento della stanza, ricoperto di tappeti. Quando si alza, tiene qualcosa in mano. – Signora Manzi, avete avuto qualche artigiano in casa in questi giorni? La signora scuote la testa senza capire. L’ispettore comincia a spiegare: – Qui nella stanza c’è un leggerissimo odore di stucco. Inoltre ho trovato un pezzettino di legno con un po’ di stucco attaccato. I ladri devono avere qualcosa a che fare con stucco e legno... – La vetreria Moser! – esclama la donna. – La si può vedere dalla stanza da letto. – Grazie signora – dice l’ispettore – sarò di ritorno tra mezz’ora. Il vetraio Moser resta a bocca aperta, quando vede arrivare l’ispettore. – Ritengo, signor Moser, che qui si nasconda un ladro. Da una casa qui vicina è stata rubata una cassetta con dei gioielli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dieci e lode 5 by ELVIRA USSIA - Issuu