33
U. dU. A. d. . A . • Itletsetso tpoo epoteictoi c o
Neve nel bosco
RI FLETTI SULLA LINGUA
È beffardo e curioso va sui monti e sul mare è svelto e generoso nulla lo può fermare. S’insinua dappertutto vola insieme agli uccelli riesce a sapere tutto e scompiglia i capelli. È libero e sorride entra in ogni avventura compie mille magie non ha alcuna paura. Fa parlare le foglie porta voci e canzoni non si cura del tempo ed è senza padroni. G. Pontremoli
Nella poesia «Canzonetta d’amore per il vento» evidenzia le rime con colori diversi. Sono: rime alternate. rime baciate. rime incrociate.
R. Carosso
PER COMPRENDERE Nella poesia Neve nel bosco: • «ostinato» sta per: testardo. che non si modifica. • «sipario» sta per: una tenda da teatro. qualcosa che nasconde la scena al pubblico. • Quindi «ostinato sipario» è: una similitudine. una metafora. una personificazione. Scrivi la prosa della poesia Canzonetta d’amore per il vento sul quaderno.
la
Canzonetta d’amore per il vento
Quanta neve nel mio bosco! Si sono piegati i frassini in silenzio. Sul sentiero è apparso il passo della volpe. È venuta stanotte ad annusare l’aria e la luna. Guardinga sull’altura, in una zampa un poco di coraggio, in una zampa un poco di paura. Ferma dietro a un faggio è stata ad osservare l’ostinato sipario della neve. Poi se n’è andata seguendo un suo pensiero.
na
tu ra
159