UU.d. d.A..A .
33 • tIelstteo sptooetpioceotico
Verrà un giorno
Prima la pace quaggiù Perché andate sulla Luna? Per dire: «Questa è casa mia» anche lassù?. Se guardate quaggiù vedrete crateri di odio che si chiamano guerra, ombre di miseria che spengono la vita. Prima la pace quaggiù e dopo la Luna lassù. M. Lodi, La pace e la guerra nelle poesie di adulti e bambini, Editrice Piccoli
Verrà un giorno più puro degli altri: scoppierà la pace sulla terra come un sole di cristallo. Una luce nuova avvolgerà le cose. Gli uomini canteranno per le strade ormai liberi dalla morte menzognera. Il frumento crescerà sui resti delle armi distrutte e nessuno verserà il sangue del fratello. Il mondo allora apparterrà alle fonti e alle spighe che imporranno il loro impero di abbondanza e freschezza senza frontiere. J. Carrera Andrade, Un uomo planetario
RI FLETTI SULLA LINGUA Rispondi sul quaderno. Nella poesia Verrà un giorno l’espressione evidenziata è un ossimoro. L’Ossimoro è una figura retorica che accosta nella medesima espressione parole con significato contrasio, per esempio: un’amara dolcezza. (Pensa al verbo scoppiare… A quali parole lo accosteresti? A quale parola, invece, lo accosta il poeta?)
PER COMPRENDERE Rispondi. • Nella poesia Prima la pace quaggiù il messaggio è: ognuno dovrebbe mirare alla pace sulla Terra. andare a vivere sulla Luna.
e
152
te r
per r i fl e t
PENSACI SU! Rispondi sul quaderno. orno qual è il • Nella poesia Verrà un gi e invia il poeta? messaggio di speranza ch può scoppiare • In che modo, secondo te, la pace nel mondo?