UNITÀ
13
0
Scopriamo... gli insiemi
Rappresenta con diagrammi di Eulero-Venn ciascuna delle seguenti situazioni.
ESERCIZIO SVOLTO
esercizi
A = {r, t} Ã B = {x | x è una lettera della parola “ruota”}
•r •o
A
•t
B
•u
•a
A = {p, c} Ã B = {x | x è una lettera della parola “pace”} C = {1, 3, 7, 4} Ã D = {1, 3, 6, 4, 8, 7} E = {a, t, e, r, s} Ã F = {a, p, r, s, z, t, e}
14
Rappresenta graficamente la relazione di inclusione tra gli insiemi: A = {a, b, c, d, e} B = {a, c, e} C = {a, e}
Intersezione di insiemi
[U0.4 p. 8]
15
Completa il diagramma di Eulero-Venn, collocandovi opportunamente gli elementi degli insiemi A e B. A B A = {2, 4, 6, 8, 10, 12} B = {3, 6, 9, 12, 15, 18}
16
Ripeti l’esercizio precedente con i seguenti insiemi, disegnando i diagrammi sul quaderno. A = {p, u, l, c, i, n, o} B = {p, u, l, i, t, o}
17
Considera e rappresenta con i diagrammi di Eulero-Venn A « B « C i seguenti insiemi: A = {x | x è una lettera della parola “cavalletto”} B = {x | x è una lettera della parola “pittore”} C = {x | x è una lettera della parola “artista”}
RICORDA
18
• Due insiemi si dicono disgiunti se non hanno elementi in comune.
Scrivi quali dei seguenti insiemi, considerati a coppie, sono disgiunti, motivando la tua scelta. A = {r, s, t, u} C = {a, e, i, o, u} B = {o, e, b, c, f, g} D = {b, c, d, e}
19
Insiemi equipotenti RICORDA
14
Dati i seguenti insiemi, che cosa significa che A « B « C = Δ? A = {lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica} B = {Anna, Marta, Claudio, Nicola} C = {rosa, geranio, giglio, margherita} [U0.5 p. 12]
• Due insiemi si dicono equipotenti se hanno lo stesso numero di elementi. • Il numero degli elementi contenuti in un insieme è la cardinalità dell’insieme stesso.
20
Due insiemi A e B si dicono equipotenti se: A il numero degli elementi di A è minore di quello degli elementi di B B il numero degli elementi di A è maggiore del numero degli elementi di B C hanno lo stesso numero di elementi
21
Indica quali dei seguenti insiemi hanno uguale potenza. A = {Palermo, Catania, Caltanissetta} F = {Po, Ebro, Volga, Tamigi} B = {cane, gatto, tartaruga, canarino} G = {miglio, orzo, segale, avena}
22
Indica la cardinalità di ciascuno dei seguenti insiemi e stabilisci quali sono equipotenti. A = {Po, Arno, Volga, Danubio} B = {7, 14, 21, 28, 35} C = {Dante, Leopardi, Foscolo} D = {oro, incenso, mirra} E = {Europa, Asia, Oceania, Africa} F = {musica, matematica, scienze, storia, geografia} G = {stella, Sole, Luna, cometa}