UNITÀ
0.8
Scopriamo... le grandezze e le misure
Sistemi di misura non decimali
Apprendo...
Occupiamoci ora dei sistemi di misura non decimali. Questi tipi di sistemi di misura sono caratterizzati dal fatto che i multipli e i sottomultipli dell’unità di misura principale non si susseguono secondo le potenze di dieci.
Se ciascuna coppia di rag consecutivi di una ruota gi formasse un angolo di 1°, di bicicletta quanti raggi avrebbe la ruota? • 360, perché tale è il nu angoli di 1° contenuti in unmero di angolo giro.
Misure degli angoli L’unità principale per misurare l’ampiezza degli angoli è il grado (simbolo “°”). Il grado è la 360a parte dell’angolo giro oppure la 180a parte dell’angolo piatto o anche la 90a parte dell’angolo retto. I sottomultipli del grado sono indicati qui di seguito (ciascuno con il proprio simbolo tra parentesi): primo (¢) = sessantesima parte del grado, cioè (1/60)°; secondo (≤) = sessantesima parte del primo, cioè (1/60)¢.
Invece di dire “misura dell’ampiezza di un angolo” si può dire, più brevemente, “misura di un angolo”.
Poiché il primo è la sessantesima parte del grado e il secondo è la sessantesima parte del primo, questo sistema di misura è detto sessagesimale. L’angolo ha una sola dimensione, l’l’ampiezza, la cui misura è espressa in gradi e nei suoi sottomultipli. Per esempio, la scrittura: 56° 27 27¢ 5≤ indica che l’angolo a cui si riferisce misura 56 gradi, 27 primi e 5 secondi. La misura degli angoli si esegue con il goniometro o rapportatore che è un cerchio graduato da 0° a 360° oppure un semicerchio da 0° a 180°. Per misurare l’ampiezza dell’angoB B ˆ lo AOB AOB, si dispone il goniometro 50° in modo che il suo centro coincida con il vertice O dell’angolo e che la sua base coincida con il lato OA O A O 0° A dell’angolo. Il lato OB, passando per un punto della graduazione del goniometro, ci darà la misura dell’angolo AOB AOˆB, che nel nostro esempio è di 50°. Misure del tempo Il tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro completo attorno al proprio asse è chiamato giorno solare medio, o semplicemente giorno; in pratica la durata del giorno medio è la media della durata dei giorni di un anno. L’unità principale per la misura del tempo è il secondo (simbolo s) che rappresenta la ottantaseimilaquattrocentesima parte del giorno solare medio. Di seguito sono riportati i multipli del secondo (ciascuno con il proprio simbolo tra parentesi).
anno commerciale (a) = 360 giorni = 31 104 000 secondi mese commerciale (ms) = 30 giorni = 2 592 000 secondi giorno (g) = 24 ore = 86 400 secondi ora (h) = 60 minuti = 3 600 secondi minuto (m) = 60 secondi secondo (s) 16
La scrittura: 3g 13h 40m 28s si legge: 3 giorni, 13 ore, 40 minuti e 28 secondi.