UNITÀ
0.7
Scopriamo... le grandezze e le misure
Il peso specifico
Apprendo...
Costruiamo con materiali diversi due cubi, avente ciascuno il volume di 1 cm3. Se li pesiamo, osserviamo che, sebbene il volume sia lo stesso, cioè di 1 cm3, i loro pesi sono diversi: variano a seconda del materiale che abbiamo usato. Se, per esempio, i due cubi sono uno di ferro e l’altro di sughero, il loro peso sarà, rispettivamente di 7,8 g e 0,25 g. Volumi uguali di sostanze diverse hanno pesi diversi.
1 cm3 di ferro pesa di più di 1 cm3 di sughero.
Dall’esperimento che abbiamo fatto scaturisce che ogni sostanza è caratterizzata da un numero che si chiama peso specifico della sostanza e si indica con il simbolo ps. Nel nostro esempio il peso specifico del ferro è 7,8 e del sughero è 0,25. Il peso specifico di una sostanza si calcola dividendo il peso del corpo per il suo volume. Perciò, indicando con P il peso di un corpo, con V il suo volume e con ps il peso specifico, abbiamo la seguente formula: ps = P : V. V Il peso specifico di una sostanza è il peso dell’unità di volume di quella sostanza. ps = P : V
In fondo al libro troverai una tabella con i pesi specifici delle principali sostanze.
Fai attenzione. Se il peso è espresso: in grammi, il volume è in centimetri cubi e il peso specifico in g/cm3; in kilogrammi, il volume è in decimetri cubi e il peso specifico in kg/dm3; in megagrammi o tonnellate, il volume è in metri cubi e il peso specifico in Mg/m3. Nel seguente prospetto riassumiamo le corrispondenze tra le misure di peso, di volume e di capacità. peso (P)
ESEMPIO
14
volume (V)
capacità (C)
g
¨Æ
cm3
¨Æ
ml
kg
¨Æ
dm3
¨Æ
�
Mg
¨Æ
m3
¨Æ
kl
Ricorda Il simbolo Mg indica il megagrammo.
Calcola il peso specifico del vetro sapendo che un blocco di tale sostanza pesa 75 kg e ha il volume di 30 dm3. ps = P : V = 75 : 30 = 2,5 (kg/dm3)