deagostini_9788841860977b_preview

Page 13

0.1

UNITÀ

Scopriamo... le grandezze e le misure

Misura di una grandezza

Apprendo...

In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che può essere misurato. Per esempio, sono grandezze: la lunghezza di una strada, la superficie di un tavolo, il volume di una stanza, la capacità di un bicchiere, il peso di un sasso... Due grandezze si dicono omogenee se sono della stessa specie, per esempio la lunghezza di una matita e la lunghezza di una penna, la superficie di una scrivania, la superficie di un pavimento e così via. Due grandezze si dicono eterogenee se non sono della stessa specie, per esempio la lunghezza di un bastone e la superficie di un quadro. grandezze omogenee? La statura e il peso sono e diversa. • No, perché sono di speci

A.

.

C

u

.

D

Due grandezze omogenee si possono confrontare, sommare o sottrarre, mentre tali operazioni non si possono eseguire con due grandezze eterogenee.

Supponiamo ora di voler misurare la lunghezza AB di una corda. Per fare ciò, scegliamo un “campione” di riferimento CD, della stessa specie della grandezza da misurare, detto unità di misura (che indichiamo con u) e confrontiamo la lunghezza della corda con la lunghezza dell’unità di misura scelta. B.

Osserviamo facilmente che la lunghezza della corda è quattro volte quella dell’unità di misura, quindi AB = 4 u. Misurare una grandezza significa confrontarla con un’altra omogenea, detta unità di misura, e stabilire quante volte quest’ultima è contenuta nella grandezza data. I simboli che indicano le unità di misura devono essere scritti con le lettere minuscole, a eccezione di megagrammo (Mg). I simboli che si riferiscono alle unità di misura devono seguire il numero (es. 7 m e non m 7). I simboli delle unità di misura non devono essere seguiti dal punto (es. 10 m e non 10 m.).

2

Anticamente le unità di misura erano diverse da popolo a popolo, pertanto la stessa grandezza era espressa con numeri diversi a seconda del modo con cui era stata effettuata la sua misurazione. Oggi quasi tutte le nazioni della Terra adottano il sistema metrico decimale che è l’insieme delle unità per la misura delle lunghezze, delle superfici, dei volumi, dei pesi e delle capacità... Nel sistema metrico decimale, per ogni tipo di grandezza esistono: l’unità principale; le unità secondarie che si ottengono dall’unità principale moltiplicandola o dividendola per 10, 100, 1000...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
deagostini_9788841860977b_preview by ELVIRA USSIA - Issuu