SCHEDA 23
DIVISIONI
1. Esegui le divisioni e indica il resto quando c’è. Aiutati con la linea dei numeri, come nell’esempio.
25 : 7 = 3 resto 4
Il 7 nel 25 ci sta 3 volte con il resto di 4
0
14
7
1 volta
2 volte
21
3 volte
25
resto = 4
a. 34 : 8 =
b. 20 : 3 =
c. 24 : 8 =
d. 40 : 9 =
e. 52 : 8 =
36 : 9 =
45 : 5 =
50 : 7 =
80 : 9 =
58 : 6 =
60 : 7 =
39 : 6 =
40 : 6 =
42 : 8 =
65 : 9 =
2. Esegui le divisioni in riga. Segui l’esempio. da
u
4
8
• Il 4 nel 4 ci sta 1 volta; :
a. 63 : 3 = 82 : 2 =
4
=
84 : 4 = 96 : 3 =
12
• il 4 nell’8 ci sta 2 volte.
77 : 7 = 24 : 2 =
b. 39 : 3 = 88 : 4 =
44 : 2 = 28 : 2 =
55 : 5 = 48 : 2 =
3. Esegui sul quaderno in colonna le divisioni con il cambio. Segui l’esempio.
da
u
9
7
4
1
7
24
resto
• Il 4 nel 9 ci sta 2 volte con il resto di 1 decina; • abbassa il 7 e scrivilo accanto al resto delle decine; le unità sono ora 17. • Il 4 nel 17 ci sta 4 volte con il resto di 1 unità.
1
a. 56 : 2 =
b. 77 : 4 =
c. 92 : 4 =
d. 80 : 3 =
e. 94 : 7 =
59 : 4 =
85 : 3 =
86 : 5 =
81 : 5 =
93 : 8 =
98 : 4 =
85 : 7 =
90 : 6 =
70 : 6 =
55 : 3 =
52 : 3 =
18 : 4 =
26 : 5 =
14 : 3 =
33 : 2 =
73 : 4 =
24 : 7 =
44 : 8 =
91 : 8 =
51 : 7 =
Obiettivo saper eseguire divisioni in colonna con il cambio
23