PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA SCHEDA 19 RICORDA!
Per eseguire moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore si applica la proprietà distributiva della moltiplicazione.
1. Esegui in colonna, come nell’esempio, seguendo il procedimento. Attenzione! Quando c’è il cambio, il riporto si tiene a mente.
k
1 1
k
h da u 1
2 1
4 x 6 =
7 2 9
4 4 8
4 + – = 4
h 2
da 4 1
u 4 2
• Metti i fattori in colonna; • scomponi mentalmente il moltiplicatore (in questo caso 16 = 10 + 6); • moltiplica le unità (in questo caso 6) e scrivi il primo prodotto parziale; • sotto la colonna della unità metti il trattino segnaposto –; • moltiplica le decine (in questo caso 1) e scrivi il secondo prodotto parziale; • somma i prodotti parziali per ottenere il prodotto totale. k x =
h 1
da 2 1
u 8 3
k x =
h 2
da 1 2
u 5 4
x =
.....................................
+
.....................................
+
.....................................
+
.....................................
=
.....................................
=
.....................................
=
.....................................
k
h 3
da 1 1
u 2 7
.....................................
k x =
h 1
da 7 2
u 2 3
.....................................
k x =
h 1
da 2 2
u 9 7
x =
.....................................
+
.....................................
+
.....................................
+
.....................................
=
.....................................
=
.....................................
=
.....................................
.....................................
.....................................
2. Esegui in colonna sul quaderno. a. 205 x 23 = 324 x 16 = 228 x 24 =
b. 345 x 36 = 270 x 45 = 246 x 38 =
c. 640 x 25 = 342 x 53 = 361 x 27 =
Obiettivo saper eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di due cifre
d. 105 x 92 = 914 x 23 = 715 x 36 = 19