c l as s e 4 ª
fon olog¡ a
LA PUNTEGGIATURA DOMANI ARRIVERANNO I NONNI.
DOMANI ARRIVERANNO I NONNI ! DOMANI ARRIVERANNO I NONNI ?
La punteggiatura aiuta a capire il senso delle parole e a dare l'esatta intonazione alla frase. • Il punto fermo indica una pausa forte; conclude una frase. Paolo è contento quando arrivano i nonni. • Il punto esclamativo esprime un’emozione. Arrivano i nonni ! Che bello !
• Il punto interrogativo esprime una domanda. Quando arrivano i nonni ?
• Il punto e virgola separa due frasi all’interno di una frase complessa. Paolo è contento; anche Elena aspetta i nonni con ansia.
• I due punti introducono un elenco, una spiegazione, il discorso diretto. Arrivano i nonni: Elena e Paolo sono contenti.
• I puntini di sospensione indicano una sospensione causata da dubbio, attesa, ironia; si usano inoltre quando non si può o non si vuole concludere la frase. Per i nonni prepareremo... una sorpresa. Quando apriranno la porta...
• La virgola si usa negli elenchi, in una serie di frasi, negli incisi, per isolare un nome. Quando arriveranno i nonni, speriamo presto, festeggeremo. • Il trattino lungo introduce il discorso diretto. La mamma dice: — Domani arriveranno i nonni.
• Le virgolette racchiudono i discorsi diretti, i titoli, le citazioni. Elena e Paolo hanno scritto una poesia: si intitola “Cari nonni”. • Il trattino corto unisce due parole o le divide a fine riga. I nonni arriveranno con il treno Napoli-Roma.
8