Baffo e Coda 3B

Page 37

MOLTIPLICAZIONI CON LE DITA Molte volte, per indicare un numero o per eseguire semplici calcoli, usiamo le dita delle mani. Anche gli uomini di tanti anni fa consideravano le mani come una «macchina per calcolare». Attraverso particolari posizioni delle dita, riuscivano a eseguire le operazioni necessarie per risolvere problemi riguardanti la loro vita di pastori, contadini o commercianti. Ecco un antico sistema usato per le tabelline della moltiplicazione per numeri maggiori di 4. Il 5 veniva indicato con 5 6 7 8 9 il pugno chiuso, il 6 con un dito alzato (differenza tra 6 e 5), il 7 con due dita alzate, l’8 con tre dita…

10

Per moltiplicare 7 × 8 si procedeva così: 10

Si indicava con una mano il 7 e con l’altra l’8.

10 10 3

10

2 10

Si addizionavano le decine indicate dalle dita alzate. 2 da + 3 da = 5 da = 50 Si moltiplicavano tra loro i numeri che indicavano le dita chiuse. 3×2=6 Si addizionavano i risultati ottenuti. 50 + 6 = 56

1

Puoi usare anche tu questa tecnica per giocare oppure per controllare se conosci bene le tabelline del 5, del 6, del 7, dell’8, del 9 e del 10. 6×7=

5×9=

0 da + 4 da = .....

1 da + 2 da = 30 42 4 × 3 = 12

9×8=

.....

da + ..... da = .....

.....

5 × 1 = .....

..... .....

× ..... = .....

Matematica Matematica

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.