LA COMPARSA DELL’UOMO Alcuni storici fanno risalire l’origine della specie umana a un piccolo roditore che viveva sugli alberi circa 70 milioni di anni fa. Questo roditore, chiamato Purgatorius, si cibava di foglie e di insetti e aveva le dimensioni di uno scoiattolo. Da esso ebbero origine due specie.
Le scimmie antropomorfe, cioè «di forma umana», che avevano le dita prensili sia nelle mani che nei piedi e sono perciò chiamate anche quadrumani («con quattro mani»).
Gli ominidi, che assomigliavano alle scimmie, ma erano dotati di un cervello più grande. Anche gli ominidi avevano le dita prensili e il pollice opponibile, perciò potevano afferrare oggetti per servirsene come utensili.
La possibilità degli ominidi di afferrare oggetti favorì uno sviluppo ancora maggiore del loro cervello. Essi cominciarono a scendere dagli alberi su cui erano vissuti fino ad allora, impararono a camminare e conquistarono la posizione eretta. Impararono a usare le mani per raccogliere cibo, ma anche pietre e bastoni. Fu allora, circa 4 milioni di anni fa, che ebbe inizio la Preistoria. Osserva la linea del tempo che illustra le tappe principali in cui è divisa la Preistoria. 4 milioni 2 milioni e mezzo 10 mila anni fa 5 mila anni fa di anni fa di anni fa
I primi ominidi popolano la Terra: ha inizio la Preistoria.
Paleolitico, cioè Età della Pietra antica o scheggiata.
Neolitico, cioè Età della Pietra nuova o levigata.
Con l’invenzione della scrittura termina la Preistoria e ha inizio la Storia. S toria toria S
165