L’EQUILIBRIO DELL’AMBIENTE Ogni ambiente è caratterizzato da una rete alimentare in cui ciascun elemento è strettamente legato a tutti gli altri. Osserva, per esempio, questa catena alimentare del bosco. si nutre di
Dal disegno puoi capire quanto sia complesso l’equilibrio di un ambiente e quali danni possa causare anche il più piccolo cambiamento: immagina che cosa accadrebbe se, per esempio, le volpi scomparissero a causa della caccia praticata dall’uomo.
1
Rifletti e rielabora il testo sul quaderno. Comincia così:
Se le volpi scomparissero, i ricci ........................................ ma non troverebbero ragni a sufficienza per nutrirsi, quindi ................................................... .
Leggi l’esempio e rifletti.
Con l’uso degli antiparassitari in agricoltura, l’uomo stermina i bruchi, che sono dannosi alle coltivazioni perché mangiano le foglie. I merli, che si cibano di bruchi, non trovano più cibo e muoiono. Le volpi, che mangiano anche i merli, diminuiscono. I falchi, che mangiano le volpi, non trovano più cibo.
L’uomo, intervenendo sull’ambiente, spesso mette in serio pericolo l’equilibrio naturale.
Ecco come l’uso di insetticidi per eliminare i bruchi dalle foglie di insalata può mettere in pericolo la sopravvivenza dei falchi.
scienze scienze
137