scienze 98 Tante domande (Sviluppare curiosità verso i fenomeni 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108
naturali.) I cinque sensi (Imparare a osservare.) Domande e ipotesi (Effettuare semplici esperimenti.) Osserviamo l’acqua (Attivare i cinque sensi.) L’albero (Conoscere le piante.) Le piante (Conoscere le piante.) Le foglie (Conoscere le piante.) Frutti e semi (Conoscere le piante.) Dal seme alla pianta (Conoscere le piante.) Le piante e i materiali (Conoscere i materiali.)
LABORATORIO LA CARTA RICICLATA
109 Gli animali (Conoscere gli animali.) 110 Come nascono? (Conoscere gli animali.)
111 Che cosa mangiano? (Conoscere gli animali.) 112 Come si muovono? (Conoscere gli animali.) 113 Dagli animali… (Conoscere i materiali.) 114 chissà se lo sai… 115 Da dove vengono? (Conoscere i materiali.) 116
LABORATORIO LA CRETA
117 Solidi, liquidi e gas (Conoscere gli stati della materia.) 118 Le polveri (Conoscere gli stati della materia.) 119 L’acqua (Conoscere l’acqua.) 120 Sperimentiamo con l’acqua (Conoscere l’acqua.) 121 Riscaldo e raffreddo (Conoscere l’acqua.) 122 Il ciclo dell’acqua (Conoscere l’acqua.) 124 chissà se lo sai…
storia 126 Il tempo passa… (Scoprire gli effetti dello scorrere
134
del tempo.) Prima, dopo, infine (La successione temporale.) Quanto tempo? (La durata.) La settimana (La misura del tempo.) Il giorno (La misura del tempo.) Prima e dopo mezzogiorno (La misura del tempo.) L’orologio (La misura del tempo.) Le ore e i minuti (La misura del tempo.)
135
LABORATORIO COSTRUISCI UN OROLOGIO
127 128 129 130 132 133
139 L’anno (La misura del tempo.) 140 chissà se lo sai… 141 Qual è la causa? (I rapporti di causalità.) 142 Causa ed effetto (I rapporti di causalità.) 143 Indietro nel tempo (La storia delle cose.) 144 La storia di Marianna (La storia personale.) 146 La tua storia (La storia personale.) 147 Ricostruire il passato (La storia personale.) 148 Mi hanno raccontato che… (Le fonti.) 149 I documenti scritti (Le testimonianze e i documenti.)
136 I primi orologi (La misura del tempo.)
150 Prima di te… (L’albero genealogico.)
138 I mesi e le stagioni (La misura del tempo.)
152 chissà se lo sai…
geograf ia 154 Punti di vista (Riconoscere posizioni nello spazio.)
167
Rispettiamo l’ambiente (Riconoscere le fonti di inquinamento.)
155 A sinistra di…, a destra di… (Riconoscere posizioni
nello spazio.) 156 I punti di riferimento (Orientarsi nello spazio.) 157 Elementi fissi e mobili (Orientarsi nello spazio.) 158 Intorno alla scuola (Osservare lo spazio intorno a sé.) 159 chissà se lo sai… 160 Gli elementi del paesaggio (Riconoscere elementi
naturali e artificiali.) 161 Il paesaggio umanizzato (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 162 Il paesaggio nel tempo (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 164 La città (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 165
educazione stradale
Muoversi in città (Conoscere le regole di sicurezza per la strada.) 166 Paesaggi diversi (Confrontare paesaggi.)
educazione ambientale
168
educazione ambientale
La città che vorrei… (Immaginare una città pulita.) 169 chissà se lo sai… 170 Una città vista dall’alto (La visione dall’alto.) 171 La pianta (Comprendere che cos’è una pianta.) 172 I simboli (Comprendere il valore dei simboli.) 174 La legenda (Comprendere il valore dei simboli.) 175 Il reticolo (Individuare posizioni sul reticolo geografico.) 176 Dove si trovano? (Individuare posizioni sul reticolo
geografico.) 177 Disegniamo una pianta (Individuare posizioni
sul reticolo geografico.) 178 Ridurre un disegno (Conoscere la riduzione in scala.) 180 chissà se lo sai…