Allenamente 5

Page 307

POLIGONI

L’apotema SEGUI IL PERCORSO Nei poligoni regolari gli assi di simmetria si incontrano in un punto: il centro del poligono. • In questi poligoni regolari il centro è già segnato. Collegalo con tutti i vertici; poi completa. Unendo il centro del poligono regolare con i vertici, il poligono viene diviso isosceli quanti in tanti del poligono stesso. sono i

• Ora traccia l’altezza di uno dei triangoli in cui sono risultati divisi i poligoni. Questo segmento si chiama apotema. L’apotema è un segmento che unisce perpendicolarmente il centro del poligono con uno dei lati. ? Rifletti Tra il lato del poligono e l’apotema c’è qualche rapporto particolare? SEGUI IL PERCORSO • Traccia l’apotema e completa la tabella. A

B

C

• Ora dividi la misura dell’apotema per la misura del lato. : = Figura B : = Figura A Il risultato che hai ottenuto è sempre lo stesso e si chiama numero fisso. ! dunque... Nei poligoni regolari, il rapporto fra l’apotema e il lato è costante e si chiama numero fisso. Ogni poligono regolare è caratterizzato da un proprio numero fisso (vedi tabella a fianco). Grazie a esso si può perciò calcolare l’apotema quando si conosce il lato e il lato quando si conosce l’apotema. apotema = lato x numero fisso lato = apotema : numero fisso

figura

lato

apotema

A

............. cm

............. cm

B

............. cm

............. cm

C

............. cm

............. cm

Figura C

:

=

poligono regolare

numero fisso

triangolo

0,288

quadrato

0,5

pentagono

0,688

esagono

0,866

ettagono

1,038

ottagono

1,207

ennagono

1,374

decagono

1,538

307


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu