Aritmetica
Le proprietà delle operazioni ? Rifletti Addizioni e moltiplicazioni hanno alcune proprietà comuni? SEGUI IL PERCORSO Completa le tabelle dell’addizione e della moltiplicazione, poi rispondi. =
6 2
9
3
7
!
10
2+6=8 6+2=8
2
6
9
3
7
10
2 6 = 12 6 2 = 12
4
4
• Hai potuto eseguire tutte le operazioni della tabella delle addizioni? • Hai potuto eseguire tutte le operazioni della tabella delle moltiplicazioni? • Per entrambe le operazioni di ciascuna casella hai ottenuto lo stesso o risultato? ! dunque... Addizioni e moltiplicazioni godono della proprietà commutativa: ativa: cambiando l’ordine degli addendi o dei fattori, il risultato non cambia. zioni. Questa proprietà è utile per eseguire la prova di queste operazioni. SEGUI IL PERCORSO Completa. 52 8 40 = (52
) 40 =
10 5 9 = 40 =
10 (
) = 10
=
• Il risultato dell’addizione cambia se sostituisci 52 8 con 60? • Il risultato della moltiplicazione cambia se sostituisci 5 9 con 45? ! dunque... Addizioni e moltiplicazioni godono della proprietà associativa: se si sostituiscono due o più addendi (fattori) con la loro somma (prodotto), il risultato non cambia. Questa proprietà è utile per semplificare il calcolo orale. La proprietà distributiva Per la moltiplicazione vale anche la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma e alla differenza. Completa. (6 5) 8 = (6 8) (5 8) = 48 40 = 88 11
8 = 88
(10 – 4) 5 = (10 292
5=
) – (4
)=
–
=
Per moltiplicare una somma (differenza) per un numero, è possibile moltiplicare ogni termine della somma (differenza) per quel numero. Poi si addizionano (sottraggono) i prodotti.