Pella Aigeai
I Macedoni I O N
O
I
A nord-est della Grecia si trovava la Macedonia. Era una regione montuosa e le sue coste, paludose, erano inservibili come riparo per le navi. L’antica Macedonia è oggi divisa fra la Grecia e la Macedonia, una piccola repubblica con capitale Skopje.
EGEO
R M A
IERI & OGGI
MAR
Skopje
BULGARIA
MACEDONIA
Tirana
T U R C H I A
R M A
I Macedoni erano un popolo di stirpe ellenica, ma le loro ALBANIA attività, la loro organizzazione e la loro storia erano diverse da quelle delle poleis. MAR G R E C I A I Macedoni si dedicavano all’agricoltura, alla caccia e EGEO all’allevamento dei cavalli, mentre il commercio era poco sviluppato a causa della sfavorevole conformazione delle Atene coste. Un unico re governava il Paese e comandava l’esercito, ben addestrato a causa delle continue scorrerie dei poO poli confinanti. Nel 359 a.C. divenne re Filippo II. Egli aveva due grandi ambizioni: conquistare la Grecia e poi attaccare, insieme ai Greci, l’impero persiano. Il primo obiettivo fu raggiunto nel 338 a.C.: le poleis, indebolite dalle guerre persiane e dalle continue discordie, furono sconfitte dal forte esercito di Filippo. Egli non infierì sulle poleis, ma cercò di unirle sotto il suo comando perché era stato educato in Grecia e ne ammirava la cultura. rendere la seconda impresa, Filippo non poté invece intraprendere to. perché nel 336 morì assassinato. I O
N
I
Approfondimento
La falange macedone Per conquistare la Grecia, Filippo o riorganizzò il suo esercito, perfezionando la falange. ggere • Lo scudo fu usato per proteggere sia il soldato che lo portava sia il compagno alla sua destra. • I soldati furono dotati di una sa. lancia lunga 5-6 metri: la sarissa. • In aiuto della falange fu introdotta la cavalleria.
? disegno di d ise segn gno de d della elllla fa ffalange ala lang nge m ma macedone ace ced do onnee e d della eelll lllaa cca aavva vall lleerria ia; si si vedono veed do onno anche aanncch anc he i ssu uo uo onnaatto orri cavalleria; suonatori dii flaauto d uutto uto
29