Allenamente 5

Page 289

PERCENTUALI

La rappresentazione delle percentuali Per visualizzare in modo immediato le percentuali si usano diversi diagrammi. L’areogramma quadrato è formato da un quadrato suddiviso in 100 quadratini. Ogni quadratino rappresenta l’1% dell’intero. Questo areogramma quadrato rappresenta la composizione dell’atmosfera terrestre. LEGENDA ossigeno: 21% azoto: 78% altri gas: 1%

Colora secondo le indicazioni della legenda l’areogramma quadrato della composizione dell’acqua di mare. LEGENDA acqua: 96% sali: 4%

L’areogramma circolare è formato da un cerchio suddiviso in settori circolari. Ogni settore rappresenta una percentuale, come indicato nella legenda. SEGUI IL PERCORSO Rappresentiamo con un areogramma circolare i dati relativi al lavoro degli abitanti della Valle d’Aosta. agricoltura: 5% industria: 25% terziario: 70% • Dobbiamo suddividere idealmente il cerchio in 100 parti, ciascuna delle quali corrisponde all’1%. Per farlo, dividiamo l’angolo giro in 100 parti: 360° : 100 = 3,6°. L’1% corrisponde dunque a un settore con l’angolo di 3,6°. • Calcoliamo poi gli angoli dei settori delle varie percentuali: agricoltura: 5%

3,6° 5 =

industria: 25%

3,6° 25 =

°

terziario: 70%

3,6° 70 =

°

°

• Usando il goniometro, disegniamo i tre settori. • Infine coloriamo l’areogramma: fallo tu. Prova le tue Competenze

1) La superficie del Piemonte è di 25 400 km2 ed è così ripartita: 43% montagna, 30% collina, 27% pianura. Calcola la superficie di ogni parte del territorio e costruisci sul quaderno l’areogramma corrispondente.

289


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.