FRAZIONI Frazioni proprie, improprie, apparenti Dopo un’ora di lavoro sia Panco sia Pilla hanno pulito solo una parte della vetrata: i
5 7 ei . 18 18
Queste sono frazioni proprie, infatti rappresentano una quantità inferiore all’unità. Ora i bambini hanno terminato di pulire i 18 pannelli della vetrata laterale e ammirano soddisfatti il loro lavoro. Hanno lavato i
18 dell’intera parete. 18
18 è una frazione apparente, infatti rappresenta 18 un intero. Sono frazioni apparenti anche quelle che rappresentano più interi (es.
12 o 6
20 ). 5
I bambini iniziano poi a pulire la vetrata laterale posta dall’altra parte della serra,
22
uguale alla prima. Quando alla sera tornano a casa, Pilla dice: «La frazione 18 rappresenta la parte di pannelli puliti oggi: più di una vetrata intera».
22 è una frazione impropria, perché ha un valore maggiore dell’intero. 18 Le frazioni improprie possono essere trasformate in un numero misto, che è la somma di un intero e di una frazione propria.
22 18 4 4 = =1 18 18 18 18
Prova le tue Conoscenze
2) Trasforma la frazione impropria in
1) Circonda di verde le frazioni proprie,
numero misto.
di blu quelle apparenti e di rosso quelle improprie.
7 13
27 13
24 8
6 34
23 45
7 7
7 = 4
=
3) Completa le frazioni come indicato. frazioni proprie 5 21
10
frazioni apparenti
frazioni improprie
7
8
4 12
24 6
281 281