Allenamente 5

Page 270

Aritmetica

Le potenze Quando in una moltiplicazione i fattori sono tutti uguali fra loro, è possibile abbreviarne la scrittura con un’operazione che si chiama elevamento a potenza. 2 2 2 2 = 24 24 è una potenza e si legge: due elevato alla quarta. • Il 2 si chiama base ed è il numero che deve essere moltiplicato per sé stesso. • Il 4 scritto in alto in piccolo si chiama esponente e rappresenta il numero di volte per il quale la base deve essere moltiplicata per sé stessa. SEGUI IL PERCORSO Rappresentiamo la potenza 24 utilizzando un diagramma ad albero. Leggi dal basso. [(2 2) 2] 2

24 = 16

(2 2) 2

23 = 8

(2 2)

22 = 4

un gruppo di 2

21 = 2

nessun gruppo di 2

20 = 1

REGOLA

In un numero elevato a potenza, la base deve essere moltiplicata per sé stessa tante volte quanto è indicato dall’esponente. Quando l’esponente è 0, il valore della potenza è sempre 1; quando l’esponente è 1, il valore è uguale a quello della base.

Per acquisire la

Tecnica

1) Scrivi sotto forma di potenza ed esegui il calcolo. 7 7 7= 10 10 =

2 2 2 2 2= 9 9 9= =

= =

=

4 4 4 4= 6 6= =

=

2) Calcola il valore di queste potenze dopo averle trasformate in una moltiplicazione. 32 = 53 =

= =

42 = 23 =

= =

= =

102 – 34 = 93 : 32 =

82 = 63 =

= =

3) Calcola. 33 42 = 25 22 = 270

– :

= =


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.