Allenamente 5

Page 245

Il posto della Terra nell’Universo IERI La teoria geocentrica Nel secondo secolo dopo Cristo, To-lomeo, un famoso astronomo, affermò che la Terra si trovava al centro dell’Universo e che tutti gli astri le giravano attorno, descrivendo orbite circolari. Questa teoria venne chiamata tolemaica, dal nome del suo autore, o geocentrica, perché metteva la Terra (geo) al centro dell’Universo.

Un’antica rappresentazione del sistema geocentrico.

La rivoluzione copernicana

OGGI

La teoria geocentrica fu messa in discussione solo 1400 anni più tardi, nel 1543, quando fu pubblicata una nuova rivoluzionaria teoria dell’astronomo polacco Nicolò Copernico. Egli affermava che al centro dell’Universo c’è il Sole e che la Terra gira attorno a esso; la sua teoria fu perciò chiamata eliocentrica (in greco, infatti, il nome del Sole è helios). Le idee di Copernico furono riprese da altri scienziati, come Galileo Galilei, ma impiegarono diversi decenni per affermarsi, perché andavano contro il senso comune (in pratica noi vediamo il Sole spostarsi nel cielo) e contro le usuali dottrine filosofiche e religiose. Gli scienziati di oggi confermano che la Terra gira intorno al Sole, ma non ritengono più che il Sole sia al centro dell’Universo; insieme agli altri corpi celesti e alla stessa galassia della Via Lattea, di cui fa parte, la nostra stella si sposta nello Spazio.

Galileo Galilei venne condannato dalla Chiesa per le sue teorie eliocentriche. Nel 1992, Papa Giovanni Paolo II ha riconosciuto pubblicamente che si trattò di un errore. 245


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.