La cultura Gli antichi Greci ereditarono le conoscenze del mondo antico e le approfondirono, in tutti i campi del sapere. Durante i secoli bui la scrittura micenea era scomparsa. Con la ripresa dell’economia e dei commerci, i Greci introdussero un nuovo modello di alfabeto sviluppato da quello fenicio. Sostituirono alcuni segni, ne introdussero di nuovi per suoni che non esistevano nella lingua fenicia e aggiunsero le vocali. La parola alfabeto deriva dalle prime due lettere dell’alfabeto greco: alfa (α) e beta (β). In Grecia nacque la filosofia, che cerca di trovare una risposta a tutte le domande fondamentali dell’uomo: qual è il significato della vita, quali principi governano la natura, che cos’è il bene, che cosa sono la giustizia e la Due piatti dipinti: in un primo tempo i Greci bellezza… I principali filosofi greci furono Socrate, Pla- realizzarono figure tone e Aristotele. nere su fondo rosso, Alcuni filosofi, come Pitagora, si occuparono di mate- in seguito figure rosse su fondo nero. matica, ponendo le basi di questa scienza. Fondamentali furono anche gli studi di medicina. Per opera di un altro filosofo e matematico, Talete, nacque la biologia. L’amore per la bellezza e l’armonia nelle forme portò allo sviluppo dell’architettura, della scultura e della pittura su ceramica. Ancora oggi nei musei si ammirano le statue di bronzo e di marmo modellate Due opere di celebri da vari scultori, il più famoso dei quali è Fidia. scultori greci: la statua di Ermes giovanetto, Molto diffusa era anche la musica, che accompagnadi Prassitele, e un va la lettura di poesie. I Greci erano infatti anche bassorilievo con la dea grandi poeti. Artemide, di Fidia.
Approfondimento
Il giuramento di Ippocrate Il più famoso medico greco fu Ippocrate; egli stabilì un giuramento che ancora oggi i medici pronunciano, impegnandosi ad agire per il bene del malato.
24
Giuro per tutti gli dèi e le dee che adempirò questo giuramento. Sceglierò la cura per il bene dei malati, mi asterrò dal recar danno. Non somministrerò a nessuno alcun farmaco mortale. In tutte le case che visiterò entrerò per il bene dei malati. Tutto ciò che vedrò o ascolterò lo tacerò come cosa segreta.
Il dio della medicina Asclepio mentre cura un malato.