Allenamente 5

Page 236

La Terra e l’Universo

Il movimento di rivoluzione terrestre Il moto che la Terra compie attorno al Sole si chiama movimento di rivoluzione: per completare un giro il nostro pianeta impiega 365 giorni e 6 ore circa, cioè un anno. Osserva il disegno. 21 Marzo, Equinozio di primavera I raggi del Sole giungono perpendicolari all’Equatore: nell’emisfero boreale (quello settentrionale, in cui si trova anche l’Italia) inizia la primavera, nell’emisfero australe inizia l’autunno. A V E R M A I P R

ES TA T E

21 Giugno, Solstizio d’estate Nell’emisfero boreale i raggi giungono poco inclinati: inizia l’estate. Nell’emisfero australe inizia l’inverno.

21 Dicembre, Solstizio d’inverno Nell’emisfero boreale i raggi giungono molto inclinati: inizia l’inverno. Nell’emisfero australe invece i raggi sono più dritti e inizia l’estate. I N V E R N O

NO N T U A U

23 Settembre, Equinozio d’autunno I raggi del Sole sono nuovamente perpendicolari all’Equatore e si sposteranno sempre più a sud. Nell’emisfero boreale inizia l’autunno, in quello australe la primavera.

Il percorso che la Terra descrive intorno al Sole si chiama orbita terrestre: ha la forma di un’ellisse, cioè di un cerchio leggermente schiacciato. Per disegnare un’ellisse, fissa su un cartoncino due puntine, facci passare un anello di spago e tendilo con la matita. Nell’ellisse formata dall’orbita terrestre il Sole occupa il posto di una delle due puntine.

236

METODO DI STUDIO Impara a esporre Esponi oralmente quali sono i movimenti della Terra e che cosa determinano. Usa le parole chiave: ❚ rotazione ❚ dì e notte ❚ rivoluzione ❚ anno ❚ inclinazione della Terra ❚ stagioni ❚ giorno ❚ asse terrestre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.