Allenamente 5

Page 229

Le caratteristiche del suono I suoni non sono tutti uguali: vi sono suoni forti, come il rombo di un aereo, e suoni deboli, come il fruscio delle foglie; suoni gradevoli, come certe musiche, e suoni sgradevoli, come lo stridio dei freni. Le caratteristiche che contraddistinguono un suono sono tre: l’altezza, l’intensità e il timbro. Approfondimento In base all’altezza un suono si definisce grave Infrasuoni e ultrasuoni o acuto. L’altezza è determinata dal numero di Se un oggetto vibra molto lentamente o vibrazioni della fonte sonora, ossia dalla frequenmolto velocemente, l’orecchio umano non za delle onde. Pizzicando un filo teso, esso vibra percepisce alcun suono. Infatti, noi possiamo velocemente e il suono è acuto; se, invece, è meno sentire solo suoni prodotti da più di 16 teso, le vibrazioni, nello stesso intervallo di temvibrazioni al secondo e da meno di 20 000 po, sono meno numerose e il suono è più grave. vibrazioni al secondo. Sotto le 16 vibrazioni si parla di infrasuoni, L’unità di misura dell’altezza dei suoni è l’hertz sopra le 20 000 vibrazioni di ultrasuoni. (Hz), che esprime il numero di vibrazioni in un secondo. In base all’intensità i suoni si dividono in forti Alcuni animali, come i cani, sono e deboli. L’intensità dipende dall’ampiezza delle in grado di udire vibrazioni e delle onde: nel suono prodotto da un ultrasuoni prodotti anche da 50 000 urlo esse sono molto ampie, in quello prodotto vibrazioni da un sussurro sono piccole. al secondo. L’intensità si misura in decibel (dB). Il timbro dipende da come la sorgente sonora vibra, cioè dalla forma che assumono le onde sonore. Perciò le voci dei tuoi compagni sono tutte diverse, come diEducazione Ambientale versa è la “voce” del violino o del Il problema dell’inquinamento acustico non va sottovalutato. trombone. Oltre i 60 decibel il suono comincia a essere percepito dall’uomo con fastidio. I rischi per la salute delle persone esposte a rumori forti e continui sono molti: mal di testa, nervosismo, difficoltà di concentrazione, danni al sistema uditivo. È perciò necessario, tutte le volte che sia possibile, METODO DI STUDIO limitare i rumori forti.

Impara a esporre

Confronta le caratteristiche della luce e del suono (aiutati con l’esercizio a fianco e quello di pag. 227), cogliendo similitudini e differenze, poi esponile.

Prova le tue Conoscenze Completa. ❚ Il suono è una forma di , chiamata ❚ Il suono viene prodotto da un corpo che ❚ Si propaga nella materia attraverso onde

229


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu