GLI ORGANI DI SENSO
... il naso e l’olfatto, la lingua e il gusto Il senso dell’olfatto e quello del gusto sono strettamente collegati. Infatti quando hai il raffreddore, e quindi il “naso chiuso”, i cibi “non sanno di niente”. Questo accade perché gli odori che si sprigionano dagli alimenti completano le sensazioni gustative, che sono in realtà piuttosto limitate. I sapori sono riconosciuti da speciali cellule che si trovano sulla mucosa della lingua. Gli odori sono percepiti da speciali cellule situate nelle mucose nasali, in due zone non più grandi di un’unghia: le regioni olfattive.
Vocabolario
Mucosa: membrana che riveste la parte interna di organi collegati, direttamente o indirettamente, con il mondo esterno.
amaro
acido
acido
salato
salato dolce
I recettori olfattivi, simili a peli sottilissimi, percepiscono le particelle odorose disperse nell’aria e ne trasmettono la sensazione al cervello. Prova le tue Conoscenze
Le papille gustative si trovano sulla lingua e sul palato e sono specializzate nel sentire i 4 sapori fondamentali, che poi si combinano tra loro.
Approfondimento
Scrivi a quale organo di senso appartengono.
Bocca e naso
derma papille gustative retina recettori olfattivi recettori tattili cristallino
Il primo tratto della gola, la faringe, è collegato sia alla bocca sia al naso. Quando mastichiamo, dai cibi si sprigionano particelle odorose che, attraverso la faringe, raggiungono le regioni olfattive nasali. Gli alimenti suscitano così complesse sensazioni miste: gustative e olfattive. 207