GLI ORGANI DI SENSO
... l’occhio e la vista...
4) La retina è collegata al nervo ottico, che trasmette le sensazioni visive al cervello.
Luci, colori, immagini vengono percepiti attraverso la vista, i cui organi sono gli occhi. Avere due occhi permette di valutare bene la distanza e la profondità. La forma sferica degli occhi ci consente di ruotarli: riusciamo così a guardare in alto, in basso, a destra e a sinistra senza muovere la testa. 1) La luce entra nell’occhio attraverso la pupilla, il forellino nero posto al centro dell’iride. Se la luce è intensa, i muscoli dell’iride rimpiccioliscono la pupilla; se la luce è scarsa, la dilatano. 2) La luce passa poi attraverso il cristallino, una vera e propria lente per la messa a fuoco delle immagini.
3) L’immagine si forma sulla retina, nella parte posteriore dell’occhio.
esperimento Compi questa esperienza, che ti aiuta a capire come funziona il cristallino, in una stanza in penombra, dove la luce sia solo quella che entra da una finestra. Ti occorrono un oggetto, una lente d’ingrandimento e un foglio di carta bianco. Sistemali come vedi nel disegno, con la lente a qualche decimetro dal vetro della finestra. Avvicina o allontana il foglio fino a quando non vi comparirà sopra l’immagine dell’oggetto.
L’immagine appare sul foglio capovolta. Anche il cristallino, la lente dei nostri occhi, mette a fuoco le immagini sulla retina capovolte. È il cervello a “raddrizzarle” per farci vedere gli oggetti nella loro vera posizione.
METODO DI STUDIO Impara a esporre Racconta come avviene la visione utilizzando le parole chiave: ❚ pupilla ❚ cristallino ❚ retina a ❚ nervo o ottico
Gli occhi sono organi delicati e vanno protetti dalla luce troppo intensa: sulla neve o nelle giornate molto luminose è bene usare occhiali da sole.
205