Allenamente 5

Page 203

Respirare Il bisogno di ossigeno è comune a tutti gli esseri viventi e, negli animali, è tanto maggiore quanto più grande è il loro corpo e più intensa la loro attività. Solo alcuni batteri e pochi microrganismi possono vivere senza ossigeno e per questo sono detti anaerobi. I mammiferi, gli uccelli e i rettili, come il coccodrillo, hanno una respirazione polmonare simile alla nostra, che consente di utilizzare l’ossigeno pres presente nell’aria.

Alcuni invertebrati, come gli insetti tti e i ragni, hanno una respirazione tracheale: il loro corpo presenta tubicini (chiamati trachee) che comunicano direttamente con l’esterno attraverso piccole aperture e si ramificano all’interno dell’organismo per portare l’ossi-geno alle cellule.

I pesci e molti invertebrati acquatici (polpi, seppie, gamberi, aragoste…) respirano attraverso le branchie. Questi organi, posti sulla superficie del corpo, ricavano l’ossigeno dall’acqua, con cui sono a contatto diretto. Anche gli anfibi hanno una respirazione branchiale nelle prime fasi della loro vita. Prova le tue Conoscenze Scrivi V (vero) o F (falso). Gli uccelli e i rettili respirano attraverso la pelle. Gli anfibi respirano dapprima attraverso le branchie e da adulti attraverso i polmoni e la pelle. Tutti gli animali consumano la stessa quantità di ossigeno.

Molti animali invertebrati e gli anfibi adulti respirano attraverso la pelle. La rana, per esempio, ha polmoni primitivi con i quali non riesce a soddisfare l’intero fabbisogno di ossigeno del proprio corpo; deve quindi ricavarne una buona parte dalla respirazione cutanea. 203


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu