Allenamente 5

Page 185

IL SISTEMA MUSCOLARE I muscoli del corpo umano Il nostro aspetto e la forma del nostro corpo sono determinati in gran parte dal sistema muscolare, ossia dall’insieme dei muscoli: pensa alla differenza tra il corpo di un atleta e quello di chi conduce una vita sedentaria! Osserva nel disegno a fianco i principali muscoli del corpo umano. I muscoli sono comandati dal cervello, che impartisce loro gli ordini necessari, ma non tutti sono controllati direttamente dalla nostra volontà: per esempio, puoi decidere di rimanere immobile, ma non puoi ordinare al cuore di fermarsi. I muscoli si dividono perciò in: volontari, come i muscoli del viso, delle gambe, delle braccia, che possiamo scegliere se muovere o no; involontari, come il cuore e i muscoli dello stomaco, che presiedono a funzioni vitali che non possono mai cessare.

temporale

frontale

grande pettorale bicipite

deltoide

tricipite estensore radiale

Approfondimento

retto dell’addome

obliquo dell’addome

quadricipite

vasto esterno

aduttore lungo

sartorio vasto interno

La mano Confronta la mano dell’uomo con la corrispondente zampa degli altri animali. tibiale anteriore

Due mani.

Le chele di un granchio.

Gli zoccoli di un dromedario.

L’uomo e le scimmie hanno la possibilità di piegare il pollice verso le altre dita (hanno cioè il pollice opponibile), ma negli esseri umani la capacità di manipolare è molto maggiore rispetto agli altri primati e ha favorito lo sviluppo tecnologico. La grande mobilità della mano umana è resa possibile dalle 27 ossa e dai 37 muscoli che la compongono.

Prova le tue Conoscenze Rispondi. ❚ Che cosa collega i muscoli alle ossa? ❚ Che caratteristiche hanno i muscoli volontari? E quelli involontari? ❚ Che cosa vuol dire che la maggior parte 185 dei muscoli lavora in coppia?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu