Allenamente 5

Page 184

Il sistema muscolare Le funzioni dei muscoli Le ossa non possono spostarsi da sole: sono i muscoli a farle muovere. I muscoli ci permettono così di camminare e sollevare oggetti, ma non solo: ci consentono di parlare, respirare, ridere, fare le smorfie e… rimanere in vita, perché anche il cuore è un muscolo. Essi consentono cioè il movimento e lo svolgimento di molte funzioni vitali. Lo sport praticato regolarmente favorisce la tonicità dei muscoli.

I muscoli antagonisti

Nel movimento di flessione del braccio il bicipite si contrae e il tricipite si distende.

I muscoli sono collegati alle ossa attraverso i tendini, cordoni robusti ed elastici. Nella maggior parte dei casi il movimento di un osso avviene grazie all’azione combinata e contraria di una coppia di muscoli, per questo detti muscoli antagonisti. Un muscolo si contrae, cioè si accorcia, tirando a sé l’osso mediante il tendine; l’altro muscolo si distende, cioè si allunga, in modo da non trattenere l’osso. Nel movimento di estensione del braccio il tricipite si contrae e il bicipite si distende.

LABORATORIO Costruisci questo modellino per capire meglio come agiscono i muscoli. Unisci due strisce di cartone utilizzando un fermacampioni. Fai in modo che una sia perpendicolare all’altra. Collega le due strisce come vedi nella figura, utilizzando due elastici resistenti, che rappresenteranno una coppia di muscoli. Osserva che cosa accade se sposti la striscia verticale verso destra o verso sinistra: uno dei due elastici si allunga e si assottiglia, mentre l’altro si accorcia e si ingrossa, proprio come succede ai muscoli. 184 184


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu