Allenamente 5

Page 178

Il corpo umano

La cellula

4 2

disegno di una cellula

1

3

La cellula è la più piccola unità vivente. Respira, si nutre, interagisce con l’ambiente esterno; nasce, si riproduce e muore. In genere le cellule sono minuscole e per osservarle occorre un microscopio. Ci sono però alcune eccezioni: il tuorlo di un uovo di gallina, per esempio, è un’unica grande cellula. Le cellule hanno tutte una struttura simile. Osservando una cellula animale, per esempio, notiamo un nucleo centrale circondato da un liquido in cui sono immersi vari corpuscoli. La cellula è racchiusa dalla membrana cellulare, che ha la funzione di proteggerla e di metterla in rapporto con l’ambiente circostante; attraverso la membrana avvengono passaggi sia di nutrimento e ossigeno sia di sostanze di rifiuto.

1) Nucleo: è il centro di controllo della cellula. 2) Citoplasma: è un liquido denso nel quale sono immersi gli organelli. 3) Organelli: sono “miniorgani” e svolgono diverse funzioni, tutte necessarie alla vita della cellula. 4) Membrana cellulare: delimita la cellula, la protegge e la mette in rapporto con l’ambiente esterno.

Pur avendo una struttura simile, le cellule non sono tutte uguali. Il corpo umano comprende cellule specializzate: dovendo compiere funzioni differenti, hanno caratteristiche e forme diverse, così da svolgere al meglio il loro compito. Le cellule muscolari sono elastiche: possono allungarsi e accorciarsi.

Le cellule epiteliali, cioè della pelle, sono piatte in modo da formare, affiancate, uno strato protettivo. Le cellule ossee possono collegarsi stabilmente tra loro per costruire una struttura robusta.

178

Le cellule nervose hanno molti filamenti in grado di trasmettere e ricevere informazioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 5 by ELVIRA USSIA - Issuu