La spada nella roccia Figlio del re Uther Pendragon, Artù ignora le sue origini e cresce presso il cavaliere Antor, al quale è stato affidato dal Mago Merlino. La vigilia di Natale, tutti i baroni del regno di Logres andarono a Londra. C’era anche Antor con i figli Keu e Artù. All’uscita dalla messa di mezzanotte risuonarono grida di stupore: una grande pietra si trovava nel centro della piazza e sorreggeva un incudine di ferro in cui era infissa una spada. Vi erano scritte queste parole in lettere d’oro: «Colui che estrarrà questa spada sarà eletto Re per volontà di Dio». Tutti vollero provare, ma nessuno riuscì a muovere la spada. Keu chiamò il fratello e gli disse: – Va’ al nostro alloggio a prendermi la spada. Artù era un adolescente di sedici anni, grande e bello, amabile e servizievole. Andò verso l’alloggio, ma non trovò nessuna spada. Stava tornando quando, passando davanti alla chiesa, vide la spada nella roccia. S’avvicinò e prese la spada senza alcuna fatica. Così la portò al fratello dicendo: – Non sono riuscito a trovare la tua spada, ma ti ho portato quella dell’incudine. Keu la prese, senza pronunziar parola, e cercò il padre. – Signore – gli disse. – Io sarò re: ecco la spada della pietra. Ma Antor capì e gli fece confessare la verità. Poi chiamò Artù, gli rivelò la verità sulle sue origini e gli ordinò di rimettere la spada al suo posto. A sera, quando tutti i baroni erano presenti, chiese che anche il figlio più giovane facesse la prova. Artù sfilò senza fatica la spada e così fu consacrato l’eletto da Dio. Jacques Boulenger, I romanzi della Tavola Rotonda, Mondadori
C
apito tutto?
• Rispondi oralmente. – Che cosa rivela Antor ad Artù? – Che cosa succede di straordinario nel racconto? – Conosci la storia di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda? Parlane in classe.
Chiave di lettura CICLO BRETONE Il Ciclo Bretone è una raccolta di vicende d’amore e d’avventura di origine antichissima. Comprende testi in poesia, secondo la tradizione epica, e altri in prosa. Le storie hanno intrecci lunghi, come quella che narra le avventure dei cavalieri di re Artù, leggendario sovrano del Galles, dell’Inghilterra meridionale e della Bretagna.
Racconti epici
73