Vai alle pagine 17, 18, 19 dell’Atlante dei linguaggi!
Chiave di lettura
RACCONTI EPICI
I racconti epici narrano le imprese degli antichi eroi, personaggi straordinari, dotati di grande valore. La parola epica deriva dal greco épos, «racconto di imprese eroiche». I poemi epici furono tramandati a voce, per generazioni, finché furono messi per scritto e si diffusero nel mondo. I più famosi poemi epici del mondo greco sono l’Iliade e l’Odissea, entrambi attribuiti a Omero che cantava le imprese di dèi ed eroi presso le corti dei principi, accompagnandosi con la cetra. Il più famoso poema del mondo latino è l’Eneide, scritto da Virgilio. Leggi le prime righe dei poemi, aiutandoti con le note.
L’Iliade narra le ultime vicende di Ilio (antico nome della città di Troia), impegnata a difendersi dall’assedio dei Greci (Achei), durato dieci anni. Il protagonista più importante è Achille, l’eroe guerriero greco, forte e coraggioso, crudele e generoso. Cantami, o diva1, del Pelide2 Achille, l’ira funesta3, che infiniti addusse4 lutti agli Achei...
1 DIVA: la dea Calliope, una delle nove muse, figlie di Zeus, protettrici delle arti. 2 PELIDE: figlio di Peleo. 3 L’IRA FUNESTA: la collera che porta morte e distruzione. 4 ADDUSSE: provocò.
L’Odissea, «storia di Odisseo», racconta il viaggio di ritorno in patria di Odisseo, nome greco di Ulisse, re di Itaca, uno degli eroi della guerra di Troia. L’uomo ricco di astuzie raccontami, o Musa1, che a lungo errò2 dopo ch’ebbe distrutto la rocca3 sacra di Troia...
1 MUSA: la dea Clio, una delle nove muse, figlie di Zeus, protettrici delle arti. 2 ERRÒ: vagò attraverso i mari. 3 ROCCA: la parte alta della città.
L’Eneide, «storia di Enea», racconta il viaggio del principe troiano Enea che, fuggito dalla città, conquistata dai Greci, cerca sulle rive del Mediterraneo una terra dove fondare un nuovo regno (sarà quello di Roma). Canto le armi e l'eroe1, che per primo dalle spiagge di Troia, profugo2 a causa del Fato3, venne in Italia alle coste Lavinie4...
1 LE ARMI E L’EROE: le imprese di guerra e l’eroe che le ha compiute (Enea). 2 PROFUGO: costretto ad abbandonare il suo paese. 3 FATO: è il destino. 4 LAVINIE: del Lazio.
I poemi epici si aprono con l’invocazione alla Musa, dea protettrice della poesia, perché aiuti a ricordare e a narrare i fatti nel modo migliore.
66
UNITÀ 3 • TESTI NARRATIVI FANTASTICI