Alle porte della magia 5A

Page 138

Willy Wonka Il signor Willy Wonka era apparso tutto solo dietro il cancello della fabbrica. Che ometto straordinario! Portava una tuba nera in testa. Indossava una giacca a coda di rondine di un bellissimo velluto color prugna. I pantaloni erano verde bottiglia. I guanti grigio perla. In una mano teneva un bel bastone da passeggio dal manico d’oro. Una piccola, elegante barba a pizzetto gli ricopriva il mento. Gli occhi erano di una luminosità meravigliosa. Sem-bravano continuamente sfavillanti e scintillanti. L’allegria e il riso gl’illuminavano il volto. Che aspetto vivace! Appariva così sveglio e pieno di vita! Continuava a fare piccoli scatti con la testa, ammiccando di qua e di là, e cercando di afferrare tutto con gli occhietti vispi e luminosi. La vivacità dei movimenti lo rendeva simile a un vecchio scoiattolo furbo che guizza da un albero all’altro. Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato, Salani

T

u in gioco!

• Osserva ora l’autoritratto del pittore Giovanni Fattori. Prova a rilevare al primo sguardo i particolari del dipinto. Da quale dettaglio incominceresti la tua descrizione?

Chiave di lettura «TRUCCHI» PER DESCRIVERE Per catturare l’attenzione del lettore, l’autore descrive l’aspetto del personaggio andando sempre a capo tra una frase e l’altra. • Prova a fare il ritratto di Willy Wonka seguendo la traccia offerta dall’autore e aggiungendo quei particolari che la tua immaginazione ti suggerisce.

E 138

UNITÀ 6 • TESTI DESCRITTIVI

ntra nel testo • Il signor Willy Wonka è presentato come un ometto straordinario. Secondo te, che cosa lo rende così straordinario?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Alle porte della magia 5A by ELVIRA USSIA - Issuu