Poesie di og gi
Di tempo in tempo Di tempo in tempo torna il temporale. Gran grigio in alto, sciami di vento frugano in fretta le foglie. Nelle caverne dell’aria scattano fiamme e urlano pigri immensi petardi. Piove violentemente. Poi il mondo fresco cambia in fretta bandiera. Spuntano aerei azzurri dalle montagne. E con un fischio pazzo appare il sole. Roberto Piumini, Io mi ricordo…, Edizioni EL
T
u in gioco!
• Rileggi la poesia nella pagina precedente. Come ricorderai, si parlava del tuono: in che modo il poeta descriveva il suono del tuono? In che modo il poeta, autore di questa poesia, descrive il tuono? • La poesia, come quella precedente, è divisa in due parti. Individuale, poi, sul quaderno, descrivi con parole tue quello che «vede» il poeta nel primo e nel secondo momento.
Chiave di lettura ALLITTERAZIONI Nella parte iniziale della poesia, evidenziate in rosso, ci sono alcune allitterazioni. Ricordi? Sono ripetizioni, in parole diverse, di stesse lettere o di gruppi di lettere. • Seguendo l’esempio dei primi due versi, evidenzia le allitterazioni, via via che le individui.
Poesie di ieri e di oggi
105