Pic&Nic a Trevi - Olio Umbria - Programma 2011

Page 1

a Trevi Umbria

23-24-25 Aprile 2011


Pic&Nic è promosso ed organizzato dal Comune di Trevi Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell’Ambiente Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero dello Sviluppo Economico Provincia di Perugia Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e del Subasio GAL Valle Umbra e Sibillini CIA Confagricoltura Coldiretti Con il contributo di: Regione Umbria Con la collaborazione di: Associazione Pro Trevi Associazione Produttori di Olio di Trevi Fattoria La Morella Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi L’Officina della Memoria Sponsor tecnici: ITC Foligno Iter LB di Luca Bisogni Palini tessuti Paolini legnami


1


In questo clima millenarista da fine dei tempi, con l’incubo nucleare che torna a chiuderci il respiro e i paesi della vicina Africa squassati dai sussulti della rivolta e della guerra civile, con le moltitudini umane che premono alle porte delle nostre case e risvegliano, insieme a giustificate ansie, anche paure che credevamo sepolte nel nostro più lontano passato evolutivo di quadrumani, con i soldi che non bastano mai e chissà quanti ce ne vorrebbero, valle a trovare le parole giuste per convincere la gente ad essere allegra. Meglio poi non parlare d’altro, sennò addio. Però vorremmo ugualmente che la insensata leggerezza di Pic&Nic portasse almeno un po’ di sollievo in tempi così calamitosi da farci quasi (quasi) passare la voglia di far festa. E ci siamo talmente almanaccati per trovare la maniera, che abbiamo incrociato, praticamente per caso (ma con le stelle non c’è tanto da scherzare), un compagno di strada che di almanacchi se ne intende sul serio. Stavolta per indovinare il futuro, Barbanera da Foligno dovrà superare se stesso, ma di esperienza in effetti ne ha tanta: quasi due secoli e mezzo (però se a Pasqua pioverà o ci sarà il sole, alla fine, lo sapremo a pasquetta: con tutto il rispetto, s’intende). Intanto facciamoci incantare dalle sue storie lunatiche e bizzarre, dalle buone pratiche quotidiane che dimentichiamo nel traffico delle sette e mezza di mattina, dalle previsioni astrologiche che leggiamo con degnazione però hai visto mai, dalle erbe mai sentite, dai decotti mai assaggiati, dai proverbi antichi che non sbagliano mai. Poi consoliamoci con i cibi della nostra terra, con l’olio dei nostri olivi, con i vini della nostra valle. E infine lasciamo andare la mente dietro alla musica più bella che si possa sentire, davanti al colpo d’occhio più bello che si possa vedere. Staremo tutti un po’ meglio, e pazienza se durerà solo tre giorni. L’Assessore alla Cultura, al Turismo e alla Promozione Integrata Valentino Brizi

2


“Pic&Nic a Trevi” torna, per il quarto anno, ad aprire la stagione degli eventi turistici promossi dall’Amministrazione comunale e lo fa, come sempre, rispettando lo stile e la filosofia che ne hanno ispirato la nascita sin dalla sua prima edizione. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: il piacere di trascorrere alcune ore all’aria aperta, di gustare i sapori della nostra terra, di ascoltare buona musica, magari ballando a piedi nudi nello stupendo parco di Villa Fabri. E, come ogni anno, non mancheranno le escursioni e le passeggiate in mezzo agli ulivi, le visite guidate nelle vie del centro storico, il mercato dei prodotti a Km 0 e il nostro immancabile olio extravergine di oliva, la cui fragranza, di per sé, merita una visita alla nostra città. Ma Trevi non è solo Olio Extravergine di Oliva, Trevi è storia, paesaggio, natura, gusto e piacere e il sapore straordinario del nostro olio lo si può cogliere nella sua totalità solo se si assapora l’atmosfera del nostro bellissimo borgo medievale. Perché le eccellenze gastronomiche locali non sono solo prodotti alimentari, ma rappresentano il cuore di un territorio, delle sue tradizioni e delle sue risorse naturali e culturali. Sono il frutto dell’elaborazione di generazioni, qualcosa che ha una storia da raccontare e che richiama un preciso contesto socio-culturale. “Pic&Nic a Trevi” è il racconto di questa storia, della nostra città e del valore della nostra terra. I narratori, come sempre, saranno i produttori locali, gli operatori del settore turistico e la nostra gente. Il pubblico, ne siamo certi, non rimarrà deluso. Il Sindaco Giuliano Nalli

3


4


Trevi, Villa Fabri e la “Chiusa degli Ulivi” Non appena il cammino e la vista si allungano per qualche chilometro, subito ci si perde in una visione più unica che rara: la Città di Trevi che “benedice” dall’alto il suo mare di olivi. Circa 300 mila piante allungano le nodose braccia dalla fascia collinare, completamente coperta di metalliche iridescenze. Non si può fare a meno, allora, di scorgere in quella sorta di cordone ombelicale mai spezzato che unisce la città ai suoi olivi, il motivo per cui Trevi, quasi inevitabilmente, è considerata e riconosciuta come loro patria eletta. Entrando in città colpisce un maestoso cancello che si apre su Villa Fabri, costruita sul finire del ‘500 da Girolamo Fabri “per sollievo della sua vecchiaia, a gioia dei posteri e del paese, con ampia vista sulla amena valle spoletana”. La villa è oggi di proprietà del Comune che ne ha fatto lo scrigno di numerose iniziative culturali. Il piano nobile è completamente affrescato e il piano inferiore ospita una cappella riccamente dipinta. Il parco si affaccia sulla valle spoletana con uno splendido Ninfeo e una ricca “Chiusa di Ulivi” che, in occasione di Pic&Nic, ospiterà le degustazioni a base di prodotti locali.

5


nella “Chiusa degli Ulivi” di Villa Fabri Bastone e sacca in spalla! Uno sportino a quadretti bianchi e rossi che verrà dato ai partecipanti è borsa, ma anche tovaglia. Conterrà l’occorrente per mangiare in mezzo agli ulivi! Per fare il pic nic passerete nella Casa del Contadino, dove mangiare carne di maiale alla brace e bruschetta all’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria dei Produttori di Olio di Trevi, nella Torretta dove rimpinzarvi delle verdure delle Canapine di Trevi in abbinamento con l’Olio Extravergine di Oliva e nell’Ostello dove saziarvi con i formaggi della Fattoria La Morella. In ogni luogo vino dell’Umbria. Vi consigliamo di portare un plaid per stendervi sui prati, indossare abbigliamento comodo con cui potersi “rotolare” per terra. Per partecipare al Pic Nic è necessario acquistare lo “sportino” in Piazza Mazzini, costo € 10. L’ingresso al Pic&Nic di Villa Fabri è gratuito per ragazzi fino a 12 anni di età

6


7


8


Programma Sabato 23 aprile 2011 Ore 9.00 fino al tramonto, Piazza Mazzini Mercato del Contadino - “Farmer‘s Market”: esposizione e vendita di Olio Extravergine di Oliva, di ortaggi, tartufo, legumi, pane, mele, marmellata, patate, piante aromatiche e molto altro Ore 9.0 fino al tramonto, Piazza Garibaldi Mercatino delle Pulci: piccolo antiquariato, oggettistica, rigatteria, artigianato, collezionismo… Ore 9.30, Piazza Mazzini Passeggiata lungo il Sentiero degli Olivi con lieta sosta presso l’Agriturismo I Mandorli a cura di Umbriatrekking Ore 10.00, Villa Fabri Presentazione de “Gli Almanacchi e la Civiltà Contadina”. Esposizione a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 10.30, Piazza Mazzini Visita guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Ore 11.00, Oliveto dell’Acquedotto A scuola di potatura dell’olivo Ore 11.00, Sala di Salomone, Villa Fabri Presentazione di “Trevi davanti agli occhi. Guarda attraverso i miei occhi, dai voce alle tue storie”. Video-installazione a cura de L'Officina della Memoria Ore 11.00 fino a tarda notte, Piazza S. Francesco “Festa del Contadino - Farmer's party” da Gustavo – Gustavino: merenda, pranzo, cena e musica folk Ore 11.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di Saggezza: “Tradizioni di primavera nella vita contadina” a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 11.30, Piazza Mazzini Filarmonica di Belfiore: "Musica en plein air" Ore 12.30 - 18.30, Villa Fabri “Chiusa degli Ulivi” Pic Nic tra gli olivi, a base di prodotti del territorio. Nella "Casa del Contadino" si degusteranno carni alla brace e bruschette all'Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi, nella "Torretta" le verdure delle “Canapine” di Trevi e all’Ostello i formaggi della Fattoria La Morella.

9


Ore 13.00 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio Ore 14.00 – 17.00, Cortile dell’Ostello di Villa Fabri Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva dei produttori di Trevi Ore 14.30, Ninfeo di Villa fabri Giovanna Battistini: "SyncroSound432 con i 13 toni galattici Maya. Presentazione ciclo sacro di 260 giorni/kin Maya (13 toni galattici per 20 tribù solari)" Ore 15.30 - 18.30, Palazzo Lucarini Contemporary e Complesso Museale S. Francesco AD ALTEZZA D’UOMO. Ipotesi sul concetto di identità nazionale Ore 16.00, Piazza Mazzini Andar per erbe spontanee nella Collina Olivata a cura di Umbriatrekking Ore 16.30, Piazza Mazzini Visita guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Ore 17.30, Ninfeo di Villa Fabri The Sessions Voices: "Concerto di Primavera" Ore 18.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di saggezza intorno al fuoco: “Tradizioni di primavera nella vita contadina” a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 20.30 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio

10


Domenica 24 aprile 2011 Ore 9.00 fino al tramonto, Piazza Mazzini Mercato del Contadino - “Farmer‘s Market”: esposizione e vendita di Olio Extravergine di Oliva, di ortaggi, tartufo, legumi, pane, mele, marmellata, patate, piante aromatiche e molto altro Ore 9.00 fino al tramonto, Piazza Garibaldi Mercatino delle Pulci: piccolo antiquariato, oggettistica, rigatteria, artigianato, collezionismo… Ore 9.00 fino al tramonto, Terrazza di Villa Fabri Mostra e asta: Cantieri d’Artista. Arte sui ponteggi del centro storico Ore 9.30, Piazza Mazzini Passeggiata tra gli olivi con piccola merenda a base di tartufo presso l’Azienda Agricola S. Pietro al Pettine a cura di Umbriatrekking Ore 10.00 – 19.00, Villa Fabri “Gli Almanacchi e la Civiltà Contadina”. Esposizione a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 10.30, Piazza Mazzini Visita guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Ore 11.00, Oliveto dell’Acquedotto A scuola di potatura dell’olivo Ore 11.00 – 17.00, Sala di Salomone, Villa Fabri “Trevi davanti agli occhi. Guarda attraverso i miei occhi, dai voce alle tue storie”. Video-installazione a cura de L'Officina della Memoria Ore 11.00 fino a tarda notte, Piazza S. Francesco “Festa del Contadino - Farmer's party” da Gustavo – Gustavino: merenda, pranzo, cena e musica folk Ore 11.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di Saggezza: “All’ombra della luna. Fabulazioni e suoni dalla terra al cielo” a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 12.30 - 18.30, Villa Fabri “Chiusa degli Ulivi” Pic Nic tra gli olivi, a base di prodotti del territorio. Nella "Casa del Contadino" si degusteranno carni alla brace e bruschette all'Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi, nella "Torretta" le verdure delle “Canapine” di Trevi e all’Ostello i formaggi della Fattoria La Morella. Ore 13.00 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio Ore 14.00 – 17.00, Cortile dell’Ostello di Villa Fabri Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva dei produttori di Trevi 11


12


Ore 14.30, Ninfeo di Villa Fabri: Musica al Ninfeo: Stefano Mora Electrio Ore 15.30 - 18.30, Palazzo Lucarini Contemporary e Complesso Museale S. Francesco AD ALTEZZA D’UOMO. Ipotesi sul concetto di identità nazionale Ore 16.00, Piazza Mazzini Andar per erbe spontanee nella Collina Olivata a cura di Umbriatrekking Ore 16.30, Piazza Mazzini Visita guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Ore 17.30, Ninfeo di Villa Fabri Concerto: Soul Vaccination: "Blues Brothers tribute and Soul Music from the 70's!" Ore 18.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di Saggezza intorno al fuoco: “All’ombra della luna. Fabulazioni e suoni dalla terra al cielo” a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 20.30 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio

Lunedì 25 aprile 2011 Ore 9.00 fino al tramonto, Piazza Mazzini Mercato del Contadino - “Farmer‘s Market”: esposizione e vendita di Olio Extravergine di Oliva, di ortaggi, tartufo, legumi, pane, mele, marmellata, patate, piante aromatiche e molto altro Ore 9.00 fino al tramonto, Piazza Garibaldi Mercatino delle Pulci: piccolo antiquariato, oggettistica, rigatteria, artigianato, collezionismo… Ore 9.00 fino al tramonto, Terrazza di Villa Fabri Mostra e asta: Cantieri d’Artista. Arte sui ponteggi del centro storico Ore 9.30, Piazza Mazzini Passeggiata delle Chiese rurali con lieta sosta presso il Ristorante Il Poggio a cura di Umbriatrekking Ore 10.00 – 19.00, Villa Fabri “Gli Almanacchi e la Civiltà Contadina”. Esposizione a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 10.30, Piazza Mazzini Visita guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Ore 11.00, Oliveto dell’Acquedotto A scuola di potatura dell’olivo

13


Ore 11.00 – 17.00, Sala di Salomone, Villa Fabri “Trevi davanti agli occhi. Guarda attraverso i miei occhi, dai voce alle tue storie”. Video-installazione a cura de L'Officina della Memoria Ore 11.00 fino a tarda notte, Piazza S. Francesco “Festa del Contadino - Farmer's party” da Gustavo – Gustavino: merenda, pranzo, cena e musica folk Ore 11.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di Saggezza: "Pasqua, dai proverbi alla tavola" a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 12.30 - 18.30, Villa Fabri “Chiusa degli Ulivi” Pic Nic tra gli olivi, a base di prodotti del territorio. Nella "Casa del Contadino" si degusteranno carni alla brace e bruschette all'Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi, nella "Torretta" le verdure delle “Canapine” di Trevi e all’Ostello i formaggi della Fattoria La Morella. Ore 13.00 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio Ore 14.00 – 17.00, Cortile dell’Ostello di Villa Fabri Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva dei produttori di Trevi Ore 14.30, Ninfeo di Villa Fabri Musica al Ninfeo: Piji trio Ore 15.30 - 18.30, Palazzo Lucarini Contemporary e Complesso Museale S. Francesco AD ALTEZZA D’UOMO. Ipotesi sul concetto di identità nazionale Ore 16.00, Piazza Mazzini Andar per erbe spontanee nella Collina Olivata a cura di Umbriatrekking Ore 17.30, Ninfeo di Villa Fabri Concerto: B.B.Quartet : "Blues & Beyond - La perfetta fusione di Jazz e Blues" Ore 18.30, Giardino di Villa Fabri Racconti di Saggezza intorno al fuoco: "Pasqua, dai proverbi alla tavola" a cura della Fondazione Barbanera dal 1762 – Editoriale Campi Ore 20.30 Ristoranti a “Km 0” La Prepositura, Il Poggio, Il Terziere, La Taverna del Pescatore, Ristorante Gustavo Vineria, Ristorante Maggiolini, Ristoro Casa Antonini 1976, Taverna del Sette, Taverna del Teatro. Menù degustazione a base di soli prodotti del territorio Si ringrazia l’Associazione Pro Trevi per la collaborazione

14


Momenti musicali Sabato 23 aprile: Ore 11.30 Piazza Mazzini Filarmonica di Belfiore: "Musica en plein air" Ore 14.30 Ninfeo di Villa fabri Giovanna Battistini: "SyncroSound432 con i 13 toni galattici Maya. Presentazione ciclo sacro di 260 giorni/kin Maya (13 toni galattici per 20 tribĂš solari)" Ore 17.30 Ninfeo di Villa Fabri The Sessions Voices: "Concerto di Primavera" Voci: Teura Cenci, Vahimiti Cenci, Valentina Tina' Certelli, Chiara Cortez, Daphne Nisi, Sara Sileo - Chitarra: Emanuele Jorma Gasperi - Batteria: Gianluca Palmieri Domenica 24 aprile: Ore 14.30 Ninfeo di Villa Fabri: Stefano Mora Electrio Basso: Stefano Mora - Pianoforte: Maurizio Marrani - Batteria: Massimo Manzi Ore 17.30 Ninfeo di Villa Fabri Soul Vaccination: "Blues Brothers tribute and Soul Music from the 70's!" Voce: Riccardo Tamburini - Chitarra: Sauro Balducci - Basso: Diego Marini - Tastiere: Enrico Caruso - Batteria: Giuseppe Floridi Tromba: Cesare Vincenti - Sassofono: Francesco Fornaci LunedĂŹ 25 aprile: Ore 14.30 Ninfeo di Villa Fabri Piji trio Voce e chitarra acustica: Piji - Chitarra acustica: Augusto Creni Contrabbasso: Marco Contessi Ore 17.30 Ninfeo di Villa Fabri B.B.Quartet : "Blues & Beyond - La perfetta fusione di Jazz e Blues" Basso e voce: Diego Marini - Chitarra: Samuele Martinelli - Hammond: Matteo Addabbo - Batteria: Juri Pecci Tutti i concerti in programma sono ad ingresso gratuito. Direzione artistica Eleonora Beddini

15


l’astronomo e filosofo di Foligno dal 1762 ... Uscito dalla stamperia di Pompeo Campana, con la bisaccia stretta al corpo, il venditore raggiunse con passo rapido Piazza Grande. Brulicante di gente, la città accoglieva quel giorno la Fiera di Santo Manno. Era il 15 settembre. La campana della Cattedrale batté le dieci. All'ultimo rintocco un richiamo attraversò l'aria: Barbanera! Barbanera di Foligno! Santi, fiere, tempo e lune. E per tutti, il Discorso generale del famoso Barbanera, per l'anno 1762"… Così si immagina entrò nella storia il Barbanera. Quello che sarebbe diventato il lunario, il calendario, l'almanacco italiano per eccellenza, fu infatti dato per la prima volta alle stampe a Foligno, nel 1762. Quel foglio unico, quel lunario era il frutto di anni di osservazioni e studi dell'astronomo e filosofo Barbanera. E il successo fu subito tale che la sua notorietà travalicò i confini regionali. Venduto per fiere e mercati da cantastorie e ambulanti, il lunario fu accolto nelle case degli italiani con i suo i consigli per i lavori agricoli, le previsioni del tempo, i santi, le feste, e gli eventi che l'anno avrebbe riservato. Fu così che Barbanera divenne nell'Italia agricola tra '700 e '800 un'istituzione, una sorta di "vangelo" soprattutto tra i ceti rurali. Amato dalla gente comune, non mancò però di affascinare illustri personaggi, dal celebre architetto Giuseppe Piermarini, progettista del Teatro alla Scala di Milano, a Gabriele d'Annunzio che così scrisse: "... La gente comune pensa che al mio capezzale io abbia l'Odissea o l'Iliade, o la Bibbia, o Flacco, o Dante, o l'Alcyone di Gabriele D'Annunzio. Il libro del mio capezzale è quello ove s'aduna il 'fiore dei Tempi e la saggezza delle Nazioni': il Barbanera..." (27 febbraio 1934).

Gli Almanacchi e la Civiltà Contadina Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 dalle ore 10.00 alle 19.00 presso Villa Fabri un percorso suggestivo nell’autentico spaccato di vita contadina tra la tradizione e l’attualità per arrivare ai nuovi “orti” di città, quelli che si possono felicemente coltivare anche sul balcone. A tirare le fila ovviamente l’Almanacco Barbanera che, dal 1762 ad oggi, non ha mai smesso di ritmare tempo e attività del quotidiano, con la sua filosofia di vita che guarda all’armonia tra cielo e terra, tra gli uomini e le cose. Con un'occhiata piacevole e curiosa tra le “pagine” anche di altri almanacchi d’Italia. Dieci pannelli per dieci momenti di vita contadina in cui riscoprire i saperi della tradizione, per l’orto, gli animali, la casa, la cucina, ma anche per ritrovare un approccio all’ambiente saggio, antico e attualissimo, di cui certo, il Pianeta ci ringrazierà.

16


Racconti di Saggezza intorno al fuoco Ogni giorno alle ore 11.30 e alle ore 18.30 nel Giardino di Villa Fabri ci ritroveremo intorno al fuoco dove dei saggi ci racconteranno delle storie di luna, di cibo, di cielo, favole e suoni. Sabato 23 aprile Isabella Guerrini paesaggista e progettista di giardini naturalistici ci racconterà delle “Tradizioni di primavera nella vita contadina”. Luna e Primavera, quale profondo legame c'è tra questi due grandi temi della tradizione contadina? Ritroviamo un significato ai miti di Primavera, scopriamo quello che vogliono raccontarci... troveremo una ragione alle nostre azioni, a gesti, riti, costumi che inconsapevolmente mettiamo in atto senza più renderci conto di quali siano le origini. La primavera è il tempo della rinascita, rinasciamo nuovamente alla nostra tradizione con la memoria. In questo tempo tutta la Natura si risveglia e noi con lei, per cominciare la sua lunga attività fino al prossimo autunno, in cui riprenderà a rallentare per poi godersi il meritato riposo dell'inverno. Domenica 24 aprile Marcella Rossi floriterapeuta e scrittrice ci racconterà “All’ombra della luna. Fabulazioni e suoni dalla terra al cielo”. La Luna orienta, ci dà il tempo, governa il mare e l’orto, suscita emozioni, pensieri, ispira versi. E poi, proprio in questi giorni di Pasqua, anche se a saperlo sono forse in pochi, è proprio l’astro d’argento a segnare il giorno della festa. È regola infatti che la Pasqua cada proprio la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. E alla Luna sono dedicate queste fabulazioni, contemplazioni e moti dell’animo, storie da narrare alla terra e al cielo. Lunedì 25 aprile l’antropologa Maria Luciana Buseghin ci racconterà “Pasqua, dai proverbi alla tavola”. Dalle filastrocche e dai proverbi legati al ciclo agricolo primaverile, ai cibi rituali della tavola della settimana di Pasqua. Una chiacchierata per svelare le origini di gesti e abitudini culinarie oggi per lo più dimenticate, accompagnate dal racconto di alcune ricette e tradizioni regionali che riflettono antiche usanze e consuetudini. Ma anche un passaggio nella tradizione per riscoprire il valore del tempo e delle stagioni, e pure quello della convivialità, che porta buon augurio e benessere.

B ARBANERA

VI AUGURA UNA FELICE PRIMAVERA 17


Trevi davanti agli occhi Guarda attraverso i miei occhi, dai voce alle tue storie Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 ore 11.00 – 17.00 presso la Sala di Salomone di Villa Fabri, potrete assistere ad una biografia della città organizzata in una galleria di immagini in movimento, in cui il visitatore verrà condotto, dagli occhi e dalla voce degli autori dei filmati girati nel territorio di Trevi tra gli anni '50 e '80, a rivivere momenti pubblici e memorie personali e a raccontare una storia stimolata dalle immagini viste. Il progetto è promosso da L’Officina della Memoria e il Comune di Trevi che nel 2010 ha rivolto ai propri cittadini un bando pubblico per la raccolta e la digitalizzazione di pellicole amatoriali riguardanti il territorio di Trevi nei formati 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm, contenenti immagini di vita privata, viaggi, feste e eventi locali.

Passeggiata naturalistica a cura di UmbriaTrekking Sabato 23 aprile alle ore 9.30 ritrovo in Piazza Mazzini e partenza per il sentiero dell'acquedotto medievale o Sentiero degli Olivi che dal la Chiesa di S. Caterina, da poco restaurata, ci conduce, passando per l'Olivo di S. Emiliano il più antico d'Italia, alla chiesa della Madonna delle Lacrime non senza una sosta per la merenda presso l’Agriturismo i Mandorli. Domenica 24 aprile alle ore 9.30 ritrovo in Piazza Mazzini e partenza per la campagna attraversando oliveti e vigneti fino alla Chiesa di S. Pietro al Pettine dove oltre alla visita potremo degustare il prodotto più prezioso del territorio: il tartufo presso l’Azienda Agricola S. Pietro a Pettine. Lunedì 25 aprile alle ore 9.30 ritrovo in Piazza Mazzini e partenza per un trekking alla scoperta delle chiese rurali salendo dalla Chiesa di S. Caterina verso Le Coste con una visita al borgo rurale dove vi aspetta una meritata quanto piacevole degustazione di prodotti locali presso il Ristorante Il Poggio per poi ridiscendere fino in città. (Si consiglia un abbigliamento comodo da passeggiata, sono indispensabili scarponcini per camminare, costo €5 a persona, per prenotare tel. 0742 332269 - 328 0079662)

18


Andar per erbe spontanee nella collina olivata Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 alle ore 16.00 da Piazza Mazzini, un esperto di erbe spontanee di campagna, vi accompagnerà nella Collina Olivata alla ricerca di crispigni, rapunzoli, asparagi, crugni... passando per per la “Casa Sparsa” e la “Casa di Piacere” detta il “Pinnocchio”. (Si consigliano scarpe comode e un cestino per la raccolta, costo €3 - per prenotare tel. 0742 332269 - 328 0079662)

Visita Guidata della città di Trevi e della Piaggia a cura di Guide in Umbria Sabato 23 e Domenica 24 alle ore 11.00 e alle ore 16.30 e Lunedì 25 alle ore 11.00 si parte da Piazza Mazzini per un itinerario alla scoperta della storia e dei beni culturali e architettonici del centro storico di Trevi e della Piaggia. (La partecipazione è gratuita, per prenotazioni tel. 0742 332269 328 0079662)

A scuola di Potatura dell’Olivo Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 alle ore 11.00 un esperto potatore di Olivi vi insegnerà questa preziosa arte, vi recherete con lui presso l’Oliveto dell’Acquedotto per un primo approccio alla potatura e coltivazione delle piante di olivo. (Si consigliano scarpe comode e guanti da lavoro, costo €5 a persona - per prenotare tel. 0742 332269 - 328 0079662)

AD ALTEZZA D’UOMO. Ipotesi sul concetto di identità nazionale Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 dalle 15.30 alle 18.30 presso Palazzo Lucarini Contemporary e il Complesso Museale San Francesco, mostra degli artisti Agata Ghada Prosdocimi, Virginia Ryan, Fabrizio Segaricci, Bahia Sheeba & Aissa Deebi

Mostra e asta “Cantieri d’Artista” Domenica 24 e lunedì 25 dalle ore 9.00 fino al tramonto, presso la Terrazza di Villa Fabri saranno esposti i pannelli dipinti frutto dell’iniziativa “Cantieri d’artista”, manifestazione curata dalla Consulta dei Giovani di Trevi, finalizzata alla promozione dell’arte tramite la trasformazione dei ponteggi dei cantieri di restauro in pareti decorate dall’estro e dalla creatività di diversi artisti. Grazie alla sensibilità delle ditte titolari dei cantieri e dei pittori che li hanno decorati, oggi questi pannelli sono oggetto di un’asta di beneficienza in favore del fondo per le politiche sociali del Comune di Trevi (per informazioni tel. 333 6532383 - 339 5775580 - consultagiovanitrevi@gmail.com) 19


Mercato del Contadino “Farmer’s Market”, Piazza Mazzini Nella Piazza della città, verrà allestito il mercato dei prodotti della terra. Potrete assaggiare ed acquistare l’Olio Extravergine di Oliva dei produttori di Trevi, formaggi di sola produzione locale e altri prodotti alimentari dell’Umbria, per una spesa dal produttore al consumatore

lm

ese Il Merca

Le Canapine di Trevi:

i

domenica de

l Co o de ntadi tin

i ripete ogn

s no

Quest'area ristretta è da tempo immemorabile utilizzata per le produzioni ortive, che qui vengono ancora effettuate con metodi antichi e rispettosi dell'ambiente, da parte di tanti piccoli ortolani che lavorano la loro terra con la stessa dedizione con cui si coltiverebbe l'orto di famiglia. Gli ortaggi si avvicendano gli uni agli altri per tutto l'arco dell'anno. Così, ad esempio, si va dalla coltivazione degli spinaci, del radicchio, dei cavoli e broccoli, dei cardi (conosciuti come gobbi) in autunno-inverno, alle insalate, ai pomodori, ai peperoni, alle cipolle, ai fagiolini, alle carote, al sedano nero e a molti altri ortaggi, in primavera ed estate. La coltura orticola più interessante di questa zona è sicuramente il Sedano Nero, ecotipo selezionatosi localmente e dotato di particolari caratteristiche organolettiche. Seppure prodotto in quantità molto limitata, come coltivazione tipica locale, il Sedano Nero alimenta una nicchia di mercato molto interessante,che trova la sua massima espressione nella mostra-mercato che si tiene nel capoluogo la terza domenica di ottobre. 20


21


22


Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria Tra il verde delle dolci colline dell’Umbria spicca l’argento degli olivi: una coltivazione che per diversi aspetti si può dire rappresenti bene tutta la regione. Infatti l’olivo, simbolo biblico e universale di pace, richiama i grandi valori religiosi, così importanti in una terra significativamente chiamata la “Terra Santa d’Italia”. Basta ricordare i grandi Santi umbri, i grandi Santuari e gli altri magnifici edifici religiosi che costellano la Regione. L’olivo, pianta altamente longeva e di lenta crescita, può ben rappresentare anche la capacità, propria di questa Regione di custodire amorevolmente tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione. Infine il saporito Olio Dop Umbria rappresenta bene la gastronomia regionale, fatta di cose semplici e schiette, di cibi genuini e sapidi.cose semplici e schiette, di cibi genuini e sapidi. Nei tre giorni di Pic&Nic dalle ore 14.00 alle 17.00 nel Cortile dell’Ostello di Villa Fabri potrete partecipare alle degustazioni guidate di Olio Extravergine di Oliva (ingresso gratuito)

Produttori di Olio di Trevi Agricola Mascio srl, Via Coste, 1a - Trevi (Pg) Tel/Fax 0742 780355 Cell. 333 9926453 335 5469533 agricolamascio@offnet.it www.agricolamascio.it

Uliveti DiTrevi srl Ss. Flaminia Km 141,70 Tel. 0742 386000 Fax. 0742 381008 info@olioumbro.com www.olioumbro.com

Società Agricola Trevi “Il Frantoio” Via Fosso Rio, Loc. Torre Matigge - Trevi (Pg) Tel. 0742 391631 Fax. 0742 392441 info@oliotrevi.it Azienda Agraria Pietro Venturini www.oliotrevi.it Frantoio Checcarelli Loc. Alvanischio, 2 Via delle Grotte 10/a - Trevi (Pg) Bovara - Trevi (Pg) Cell. 347 6668271 Tel. 349 7888001 393 9681139 Fax. 0742 386364 Tel. 0742 78498 olioventurini@tin.it checcarelli@pec.it www.pietroventurini.it www.oliocheccarelli.it Azienda Agricola Azienda Agraria Elisir dell’Umbria di Brauzi Piero, Piazza Mazzini 13, Trevi (Pg) Cell. 339 8636772 info@aziendaelisir.it www.aziendaelisir.it

Casa Margherita Via Terra Bianca, 12 Fraz. Manciano - Trevi (Pg) Tel. 0742 781329 Cell. 340 9102797 info@casa-margherita.com www.casa-margherita.com 23


Strutture ricettive convenzionate Agriturismo Fiordaliso, Via La Croce, 12 - Trevi (Pg) Tel/Fax 0742 781125 info@agrifiordaliso.com www.agrifiordaliso.com Agriturismo I Mandorli, Loc. Fondaccio 6 Fraz. Bovara, - Trevi (Pg) Tel. 0742 78669 info@agriturismoimandorli.com www. agriturismoimandorli.com Agriturismo Residenza Paradiso, Via Collecchio 11 Santa Maria in Valle - Trevi (Pg) Tel. 0742 78549 Cell. 338 3885601 info@residenzaparadiso.it www.residenzaparadiso.it Agriturismo Villa Plini, Loc. Villanova, 2 - Trevi (Pg) Tel. 0742 381529 Fax. 0742 78609 info@villaplini.com www.villaplini.com Albergo La Cerquetta, Via Madonna, 75 Tel. 0742 381963 info@cerquetta.it

Country House Casco dell’Acqua Via Casco dell’Acqua 15/d Fraz. Matigge - Trevi (Pg) Tel. 0742 391208 Fax. 0742 393108 Cell. 340 0913702 info@cascodellacqua.it www.cascodellacqua.it Hotel Antica Dimora Alla Rocca Piazza della Rocca - Trevi (Pg) Tel. 0742 38541 Fax 0742 78925 info@hotelallarocca.it www.hotelallarocca.it Hotel Il Terziere, Via Salerno 1 - Trevi (Pg) Tel. 0742 78359 info@ilterziere.com www.ilterziere.com Il Borgo Casa Vacanze, Via Cannaiola, 5d Borgo Trevi (Pg) Tel. 333 8883711 Fax. 0742 78763 info@ilborgocasavacanze.com www.ilborgocasavacanze.com

La Bifora Appartamenti Vacanze, Via Tiberio Natalucci 3 - Trevi (Pg) Casa Giulia Country House Tel. 0742 78467 Via Corciano, 1 - Bovara, Trevi (Pg) Cell. 347 6717557 Tel. 0742 78257 info@labifora.com Fax. 0742 381632 www.labifora.com info@casagiulia.com Residenza La Passeggiata, www.casagiulia.com Viale Ciuffelli 12 - Trevi (Pg) Casa Venturini Tel/Fax. 0742 780108 Loc. Alvanischio, 4 0742 381433 Bovara - Trevi (Pg) info@residenzalapasseggiata.com Tel. 0742 381746 www.residenzalapasseggiata.com Cell. 339 6069308 Umbria House B&B, Fax. 0742 386364 Via Madonna 47, Borgo Trevi (Pg) venturini.m@tre.it Tel. 0742 78819 umbria-house@libero.it

24


Ristoranti a “Km O” Nei ristoranti di Trevi troverete appetitosi menù a “km 0” con soli prodotti del territorio (costo € 25.00, bevande escluse). Ristorante Gustavo Vineria Via di S. Francesco 22/a - Trevi (Pg) Tel. 0742 78545 Cell. 338 3058621 info@gustavogustavino.it www. gustavogustavino.it “Festa del Contadino”: merenda, pranzo, cena e musica folk

Ristorante La Taverna del Pescatore, Via Chiesa Tonda 50 - Trevi (Pg) Tel/Fax. 0742 780920 robtripler@libero.it

Ristorante Il Terziere, Via Salerno 1 - Trevi (Pg) Tel/Fax. 0742 78359 info@ilterziere.com www.ilterziere.com

www.casantonini1976.it

Ristorante Maggiolini, Via S. Francesco 20 - Trevi (Pg) Tel/Fax. 0742 381534 info@ristorantemaggiolini.it Ristorante Il Poggio, Voc. Agozzi Loc. Coste - Trevi (Pg) www.ristorantemaggiolini.it Tel. 0742 78883 Ristoro Casa Antonini 1976, info@ristoranteilpoggio.it Loc. Parrano - Trevi (Pg) www.ristoranteilpoggio.it Tel. 327 3378414

Ristorante La Cerquetta, Via Madonna, 75 Tel. 0742 381963 info@cerquetta.it Ristorante La Prepositura Piazza della Rocca, 1 Trevi (Pg) Tel. 0742 38541 www.hotelallarocca.it

Taverna del Sette, Vicolo del Sette 8 - Trevi (Pg) Tel. 0742 780741 info@tavernadelsette.it www.tavernadelsette.it Taverna del Teatro, Via Roma 15 - Trevi (Pg) Tel. 0742 381239 Fax. 0742 381498

Ideazione e coordinamento Daniela Tabarrini con la collaborazione di Michela Federici Direzione Artistica Eleonora Beddini Grafica Rachel Williams Foto Piepaolo Metelli Ufficio Stampa Danilo Nardoni e Sara Scaparone

25


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.