Sae Snc di Sabia Vincenzo

Page 1

ANTINCENDIO SEGNALETICA ARREDO URBANO ANTINFORTUNISTICA

PUBBLICITÀ

ABITI DA LAVORO PUBBLICITARIA GAS INDUSTRIALI CORSI DI FORMAZIONE


CONTATTI

S.A.E. s.n.c. di Sabia Vincenzo & C. Via S.S. 18 km 89,200 - 84060 Ponte Barizzo - CAPACCIO (SA)

Tel. e Fax: Web:

www.saesabia.it

E-mail:

info@saesabia.it

P.IVA/C.F.:

azienda certificata

I

L’AZIENDA

0828.87.13.59

03497740658


La S.A.E., nasce come ditta individuale artigiana circa 25 anni fà con il solo settore dell’antincendio, nel 1998 si trasforma in società seguendo costantemente un processo innovativo. Da allora ha registrato una continua crescita che le permette di essere considerata azienda leader anche nel settore della segnaletica stradale, cantieristica, industriale e antinfortunistica, diventandone produttrice, ottenendo regolare certificazione prodotto. In questo lungo periodo di intenso lavoro sono state acquisite quell’esperienza professionale e quella determinazione imprenditoriale che hanno permesso di trasformare un’impresa artigianale in un’azienda moderna e competitiva. La conduzione familiare è il cardine attorno al quale ruota l’attività imprenditoriale della ditta: punto fermo della strategia aziendale è la grande attenzione alla soddisfazione del cliente. Con questi si crea un rapporto che spesso si spinge oltre lo scambio commerciale, fino a diventare amicizia che continua per più generazioni. La qualità ed il servizio sono alla base del nostro successo: grazie agli sforzi della direzione e di tutto il personale. Nella nostra ditta troverete uno staff di professionisti in grado di offrire una qualificata consulenza tecnica e commerciale, attenti al mercato e pronti ad anticipare le soluzioni più innovative. Le nuove esigenze del mercato impongono il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato livello tecnologico. L’esperienza maturata ha orientato la S.A.E. verso una produzione

avanzata e moderna, nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza e qualità previsti dalle più recenti normative. Lo stabilimento ampio e funzionale di mq.1.400, i macchinari tecnologicamente avanzati, il parco furgoni attrezzati, l’informatizzazione della gestione amministrativa e dell’intero processo produttivo, garantiscono al cliente un sensibile abbattimento del prezzo ed una maggiore qualità del prodotto, ponendo la S.A.E. all’avanguardia nel settore. La filosofia aziendale della S.A.E. si fonda sulla piena unità d’intenti ed obbiettivi di tutte le sue componenti ed è basata sull’aggiornamento costante tecnico e professionale, sull’attenta applicazione delle procedure di qualificazione del personale, nonché su un continuo dialogo tra direzione e staff operativo. La S.A.E. è un’azienda dinamica che, tenendo costantemente aggiornato il termometro del mercato, è pronta a recepire qualsiasi necessità di innovazione ed a proiettarsi con entusiasmo verso il raggiungimento di nuovi traguardi.

L’AZIENDA

II


DIVISIONE ANTINCENDIO

La nostra azienda opera nel settore della prevenzione e protezione dagli incendi, svolgendo da sempre un ruolo di fondamentale importanza per una corretta sensibilizzazione e divulgazione per quanto concerne la sicurezza dei cittadini e per la realizzazione di impianti antincendio per opere civili ed industriali dove è abilitata con certificazione ISO 9001. I nostri servizi sono mirati a: impianti industriali, impianti petrolchimici, depositi di liquidi infiammabili, depositi di gas infiammabili (GPL), aziende comunali, depositi di merci varie, officine meccaniche, hotel e ristoranti, locali di pubblico spettacolo, scuole, ospedali e case di cura, edifici pregevoli per arte e storia, grandi magazzini e supermercati, edifici di rilevante altezza, cartotecniche, tipografie ed attività di allestimento. I nostri estintori sono realizzati con i migliori materiali a garanzia di una resa efficiente. La gamma di dispositivi antincendio omologati è molto ampia: portatili e carrellati, disponibili sia a polvere che a gas. Categorie: ú Estintori Portatili a Polvere, omologati Ministero dell’Interno D.M.07/01/2005; ú Estintori Portatili Co2 (biossido di carbonio); ú Estintori Portatili Omologati RINA; ú Estintori Carrellati - D.M. 06/03/1992; ú Estintori Automatici; ú Accessori per estintori.

III

L’AZIENDA

Forniamo e installiamo impianti di pompaggio acqua, reti di distribuzione acqua, impianti di rilevazione fumo, calore e fiamma, impianti di spegnimento a gas ecologici, impianti automatici a pioggia (sprinklers), impianti a diluvio, impianti a pre-acticon, impianti di evacuazione fumi e calore, impianti a schiuma, a bassa, alta e media espansione a colonna e in cassetta, attacchi Vigili del Fuoco, monitori fissi e mobili, raccordi rubinetti ed accessori pompieristici, premescolatori a spostamento di liquido, autoveicoli antincendio. La manutenzione e l’assistenza è una delle attività più importanti della divisione antincendio, i nostri tecnici qualificati sono dotati di attrezzature specifiche a bordo di speciali carri-officina

per poter effettuare la maggior parte degli interventi direttamente presso la sede del cliente, garantendo il rispetto delle normative tecniche in vigore. Attualmente la nostra azienda garantisce la manutenzione ordinaria ad un ricco pacchetto di clienti, l’organizzazione di tale attività e la gestione dei dati è affidata ad un software specifico che ci consente di essere puntuali nell’esecuzione delle visite.


DIVISIONE SEGNALETICA

La nostra azienda nasce come industria serigrafica nel 1992. La produzione dei nostri articoli è ottenuta con la migliore tecnologia esistente a livello europeo: il ciclo operativo si estende dalla preparazione dei telai serigrafici alla stampa, fino al confezionamento. I nostri punti di forza sono la qualità del prodotto (di cui abbiamo certificazione dal 2002) e il servizio: questo ci consente di soddisfare anche i mercati più esigenti. SEGNALETICA STRADALE L’esperienza maturata ci ha orientato verso una produzione avanzata e moderna, nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza e qualità previsti dalle più recenti normative. Tutti i nostri segnali stradali sono conformi a quanto stabilito dal Regolamento di esecuzione e di attivazione del nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16 Dic. 1992 n.495) e dal Decreto 10 Luglio 2002, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I supporti possono essere in lamiera di ferro 10/10 o in alluminio da 25/10. La verniciatura è a polveri di poliestere puro ed è quanto di meglio possa offrire oggi il mercato della verniciatura, garantendo sia resistenza alla corrosione (700 h. in nebbia salina senza alterazioni) che quella relativa agli urti, modellandosi senza fessurarsi o cristallizzarsi a tutte le normali sollecitazioni dei cartelli stradali (piegature o punzonature). Tutti i segnali sono rinforzati sul retro con omega ad asola continua. I segnali vengono finiti mediante applicazione di pellicole rifrangenti del tipo E.G. classe 1 (garanzia 7 anni) e/o H.l. e D.G. classe 2 (garanzia 10 anni).

ELETTRONICA Siamo presenti anche nel settore dei sistemi per la regolazione ed il controllo del traffico stradale, alle esigenze di amministrazioni pubbliche e dei clienti privati iniziando dalla fase di progetto, all’attività di installazione e manutenzione dei seguenti settori: impianti semaforici, sistemi di regolazione semaforica centralizzata, sistemi per il controllo accesso veicolare, centraline semaforiche computerizzate e regolatori semaforici stradali, semafori per senso unico alternato e semafori mobili per cantiere, lanterne semaforiche, pannello di contrasto con scaricatori di vento bidirezionali, dispositivo di aiuto per portatori di handicap (beep, disp. tattile per non vedenti), lampeggiatori di preavviso semaforo a pannelli solari, centraline

semaforiche per la regolazione del traffico in interni (garage e parcheggi), segnalatori luminosi lampeggianti per isole spartitraffico, rotonde, preavviso pericolo, parcheggi automatizzati a pagamento, contatori e analizzatori di traffico (portatili e per stazioni fisse), sistemi di controllo per sottopassi, impianti di telesorveglianza con telecamere e con fibra ottica.

L’AZIENDA

IV


ANTINCENDIO

ESTINTORI PORTATILI

Ÿ PRODUZIONE ESTINTORI Ÿ REVISIONE E RICARICA SUL POSTO Ÿ IMPIANTI ANTINCENDIO Ÿ PORTE TAGLIAFUOCO UNI 9723 Ÿ COMPLESSI IDRANTI UNI 25/45/70 Ÿ ATTREZZATURA ANTINCENDIO Ÿ ABILITATO LEGGE 46/90 Ÿ FORMAZIONE ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 E

D.P.R. 37/1998 E D.M. 10 MARZO 1998.

ESTINTORI CARRELLATI

ESTINTORI AUTOMATICI

LINEA DESIGN

PIANTANE

MANICHETTE

LANCE

CASSETTE

ADDESTRAMENTO

IMPIANTI AUTOMATICI

Aperti dal Lunedì al Venerdì (8,00 - 12,30 e 14,00 - 17,30) e il Sabato mattina (8,00 - 12,30)


SEGNALETICA

Ÿ SEGNALETICA STRADALE (VERTICALE ED ORIZZONTALE) Ÿ

STRADALE VERTICALE

IMPIANTI SEMAFORICI 7,00 - 9,00

Ÿ SEGNALETICA LUMINOSA

17,00 - 20,00

STOP

Ÿ LAMPEGGIATORI E DISPLAY

9,00 - 17,00 20,00 - 7,00

Ÿ TRANSENNE, BARRIERE PARAPEDONALI E DELIMITATORI Ÿ SEGNALETICA AZIENDALE E CANTIERISTICA Ÿ ACCESSORI PER CARTELLONISTICA Ÿ VERNICI SPECIALI PER PAVIMENTI.

CANTIERISTICA

LUMINOSA

DELIMITAZIONE

STRADALE ORIZZONTALE

AZIENDALE

deviazione

COMPLEMENTARE

ESTINTORE N.

VIETATO FUMARE USCITA DI

EMERGENZA

USO DELL’ESTINTORE

1) Fiamme e fumo rendono il fuoco difficile da spegnere perciò bisogna porsi con il vento dietro le spalle e spegnere il fuoco dall'alto verso il basso.

ATTENZIONE INFIAMMABILE

ZONA DI RICARICA BATTERIE

2) Non spruzzare l'estintore inutilmente ma sempre dall'alto verso il basso.

3) In un incendio di piccola dimensione non si deve vuotare completamente l'estintore ma bisogna spegnere il fuoco con spruzzi intervallati in modo da lasciare una rimanenza nell'estintore stesso per un'eventuale ripresa delle fiamme.

4) Un incendio di grande dimensione non va mai spento da soli ma bisogna utilizzare più estintori, uno per volta, attaccando le fiamme contemporaneamente da più parti.

5) Olio e benzina accesi - situati in contenitori aperti - non vanno mai spenti usando l'estintore dall'alto ma dirigendo in maniera morbida gli spruzzi in piano con la superficie dei contenitori.

È OBBLIGATORIO USARE PERICOLO CORROSIVI I MEZZI DI PROTEZIONE GAS INFIAMMABILI PERSONALE IN DOTAZIONE AVVICINARSI CON FIAMMIFERI A CIASCUNOONON SIGARETTE ACCESE

GASOLIO

PROTEGGERE GLI OCCHI

6) Una volta usato l'estintore, anche se vuoto o a metà, non va mai riposto ma bisogna avvertire il reparto tecnico.

A.D.R.

MODULARE

SERIE PRIVATA

riservato AREA VIDEOSORVEGLIATA divieto di accesso ATTENZIONE ai clienti divieto di sosta La rilevazione è effettuata da: ________________________________ Per fini di: _________________________________________________

ai bambiniPROPRIETÀPROPRIETÀ

Articolo 13 del codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) Provvedimento generale del 29 Aprile 2004 sulla videosorveglianza

PRIVATA

uffici sala riunioni bar - mensa

PRIVATA

FITTASI VENDESI PROPRIETÀATTENTI PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL:

PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL:

trasporto eccezionale

toilette parcheggio

PRIVATA

Per ulteriori informazioni contattaci telefonando allo 0828.87.13.59 oppure scrivendo a info@saesabia.it

AL CANE


ARREDO URBANO

Ÿ ARREDO URBANO PER ENTI, COMUNITÀ E PRIVATI

PANCHINE

Ÿ GAZEBI, PENSILINE E COPERTURE Ÿ DISSUASORI DI SOSTA Ÿ BARRIERE E RECINZIONI Ÿ FONTANE Ÿ PANCHINE Ÿ FIORIERE Ÿ STRUTTURE LUDICHE.

CESTINI

SPEGNISIGARETTE

PORTABICI

DISSUASORI

BARRIERE

FONTANE

FIORIERE

PENSILINE

STRUTTURE LUDICHE

Aperti dal Lunedì al Venerdì (8,00 - 12,30 e 14,00 - 17,30) e il Sabato mattina (8,00 - 12,30)


ANTINFORTUNISTICA

SCARPE

Ÿ ELMETTI E COPRICAPO Ÿ OCCHIALI DI SICUREZZA E SCHERMI PROTETTIVI Ÿ PROTEZIONI UDITO (cuffie e tappi) Ÿ GUANTI SPECIALI (antitaglio, antiscottature, per solventi...) Ÿ CALZATURE DI SICUREZZA (antiscivolo, antistatiche...) Ÿ DISPOSITIVI ANTICADUTA E IMBRACATURE DI SICUREZZA Ÿ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE Ÿ INDUMENTI TECNICI Ÿ PRODOTTI PER IL PRIMO SOCCORSO.

STIVALI

GUANTI

OCCHIALI

COPRICAPO

MASCHERINE

PROTEZIONE UDITO

DISP. ANTICADUTA

IMBRACATURE

PRIMO SOCCORSO

Per ulteriori informazioni contattaci telefonando allo 0828.87.13.59 oppure scrivendo a info@saesabia.it


ABITI DA LAVORO

POLO E T-SHIRT

Ÿ INDUMENTI TECNICI PER IL LAVORO Ÿ FELPE, POLO, T-SHIRT, CANOTTE E CAMICIE Ÿ PANTALONI, TUTE E SALOPET Ÿ GIACCHE, CAMICI E GREMBIULI Ÿ GIUBBOTTI E GILET Ÿ INDUMENTI ALTA VISIBILITÀ Ÿ VESTIARIO PER ALTE TEMPERATURE E IMPERMEABILE Ÿ COPRICAPO E BERRETTI.

PANTALONI

TUTE E SALOPET

CAMICI E GREMBIULI

ALTA VISIBILITÀ

MAGLIE E CAMICIE

GILET E GIUBBOTTI

BERRETTI

ANTICALORE

IMPERMEABILE

Aperti dal Lunedì al Venerdì (8,00 - 12,30 e 14,00 - 17,30) e il Sabato mattina (8,00 - 12,30)


PUBBLICITÀ

PUBBLICITARIA

Ÿ ELABORAZIONE GRAFICA E FOTORITOCCO Ÿ STAMPA DIGITALE GRANDI FORMATI SU TUTTI I SUPPORTI

STAMPA DIGITALE

Ÿ SERIGRAFIA E TAMPOGRAFIA Ÿ STAMPA A CALDO SU TESSUTO Ÿ STRISCIONI, BANDIERE, TELE, CARTELLONI E ADESIVI Ÿ GRAFICHE MAGNETICHE Ÿ SISTEMI ESPOSITIVI, TARGHE FUORIPORTA E ACCESSORI Ÿ ALLESTIMENTI GRAFICI PER VEICOLI E VETROFANIE Ÿ DISPLAY LUMINOSI Ÿ CARTACEO PROMOZIONALE E GADGET PUBBLICITARI.

SERIGRAFIA

TAMPOGRAFIA

STAMPA A CALDO

GADGET PUBBLICITARI

CARTELLONISTICA

BANDIERE E BANNER

GRAFICHE ADESIVE

DISPLAY LUMINOSI

SISTEMI ESPOSITIVI

Per ulteriori informazioni contattaci telefonando allo 0828.87.13.59 oppure scrivendo a info@saesabia.it


GAS TECNICI E ACCESSORI

FORNITURA GAS TECNICI Ÿ FORNITURA DI GAS INDUSTRIALI:

ACETILENE, OSSIGENO, CO2, MISCELA, AZOTO, ELIO Ÿ BOMBOLE IN COMODATO D’USO Ÿ MANOMETRI E RIDUTTORI DI PRESSIONE Ÿ TUBI IN GOMMA E VALVOLE DI SICUREZZA Ÿ KIT COMPLETI DI ACCESSORI Ÿ RICAMBI TECNICI PER SALDATURA.

IMPUGNATURE

LANCE

TUBI IN GOMMA

VALVOLE DI SICUREZZA

PUNTE

PORTAGOMMA

RIDUTTORI DI PRESS.

RICAMBI E ACCESSORI

MASTER KIT

Aperti dal Lunedì al Venerdì (8,00 - 12,30 e 14,00 - 17,30) e il Sabato mattina (8,00 - 12,30)


PUBBLICITÀ

CORSI DI FORMAZIONE

La sicurezza sul lavoro è elemento base di ogni organizzazione aziendale produttiva, oltre che un obbligo di legge. La nostra azienda si occupa da sempre di sicurezza ed è presente sul mercato con un insieme di servizi a disposizione per piccole aziende, così come per grandi industrie.

CORSI IN SEDE

ESERCITAZIONI PRATICHE

Corsi di formazione e di aggiornamento in adempimento a quanto disposto nel D.Lgs. 81/08: - Corso di formazione ed attestato per responsabile del servizio di prevenzione e protezione - RSPP (art. 34 D.Lgs. 81/08). - Corso di formazione ed attestato per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - RLS (art. 36-37 D.Lgs. 81/08). - Corso di formazione ed attestato per addetto pronto soccorso (art. 45 c.2 D.Lgs. 81/08). - Corso di formazione ed attestato per addetto antincendio (art. 37 c.9 D.Lgs. 81/08). - Corso per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori (art. 36-37 D.Lgs. 235/03). - Corso ponteggi (D.Lgs. 235/03).

Consulenza per il D.Lgs. 81/08 testo unico sicurezza:

O V I T T E I B O A Z Z E R U SIC

- Documento valutazione rischi. - Aggiornamento valutazione rischi. - DUVRI. - Sorveglianza sanitaria. - Nomina medico competente. - Visite mediche lavoratori. - Accertamento delle tossicodipendenze autisti.

Consulenza per l’autocontrollo alimentare HACCP D.Lgs. 155/97 e Reg. CE 852/04: - Manuale HACCP autocontrollo alimentare. - Corso HACCP addetto qualificato che manipola alimenti e non (ex libretto sanitario). - Corso HACCP responsabile industria alimentare (ex libretto sanitario).

Per ulteriori informazioni contattaci telefonando allo 0828.87.13.59 oppure scrivendo a info@saesabia.it


VALIGETTE ED ARMADIETTI PER IL PRIMO SOCCORSO con contenuto a norma del D.M. 388 del 15/07/2003 e D.Lgs 81 del 09/04/08 Pubblicato sulla G.U. 101 del 30/04/08 è entrato in vigore il D.Lgs 81 del 09 aprile 2008. Il Decreto stabilisce le disposizioni per il pronto soccorso nei luoghi di lavoro e per quanto riguarda la dotazione dei materiali di primo soccorso in azienda, con l’art. 45 viene riconfermata la validità del D.M. 388 del 15 luglio 2003. Art.45 - Pronto soccorso 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura delle attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati. 2. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano. 3. Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalità di applicazione in ambito ferroviario del Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 e successive modificazioni. Classificazione delle aziende Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio in tre gruppi: A I) Aziende o unità produttive con attività industriale... centrali termoelettriche... aziende estrattive ecc. II) Aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori... riconducibili ai gruppi tariffari INAIL. IIl) Aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori... del comparto dell’agricoltura. B Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. C Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Organizzazione di pronto soccorso Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B il datore di lavoro deve garantire la Cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 1, che fa parte del presente Decreto, della quale sia costantemente assicurata la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi ivi contenuti. Nelle aziende o unità produttive di gruppo C il datore di lavoro deve garantire il Pacchetto di medicazione, tenuto presso ciascun luogo di lavoro, contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 2, che fa parte del presente Decreto, della quale sia costantemente assicurata la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi ivi contenuti. Nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione di cui all’allegato 2.

da noi trovi una vasta gamma di dispositivi per il primo soccorso



Sede e Stabilimento Via Strada Statale 18, km 89+200 84060 Ponte Barizzo - CAPACCIO (SA) Telefono e Fax: 0828 87 13 59 sito web: www.saesabia.it e-mail: info@saesabia.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.