NEWS
I fratelli Guidotti della Guidotti Centro Stampa, in provincia di Lucca: al centro Andrea, presidente e CEO, con Marco (a sinistra) e Filippo.
guida sulle etichette autoadesive
L’associazione internazionale per l’industria delle etichette autoadesive, FINAT, ha annunciato la disponibilità della guida Educational Handbook completamente revisionata e aggiornata. La nuova guida punta a essere un riferimento per il settore delle etichette e va a sostituire la precedente edizione del ’96. Per facilitare l’accesso ai numerosi link offerti dalla guida, è disponibile anche in formato elettronico. Oltre ai capitoli aggiornati sulla stampa digitale, include nuovi capitoli riguardanti le tecniche di decorazione, le fasi di design e prestampa nella realizzazione di un’etichetta, i costi di produzione, i supporti disponibili e le tematiche ambientali.
nuova confezione barolo chiarlo
Dopo il restyling dell’etichetta del Barolo Cerequio Chiarlo, voluto dall’azienda Michele Chiarlo per impreziosire l’etichetta delle proprie bottiglie, Luxoro, distributore esclusivo per l’Italia del gruppo Kurz, ha realizzato un suggestivo tubo portabottiglie da utilizzare come omaggio per i clienti. A occuparsi di progetto grafico e stampa è stata la Tipografia Valdostana, partendo da un semplice tubo in cartone riciclato con interno nero realizzato da Cartomeccanica Imballaggi. Fondo e coperchio sono stati realizzati in banda stagnata di colore alluminio, con stampa del logo Luxoro in colore pantone. Per impreziosire il tubo, prodotto in 1.000 esemplari, è stato creato un elegante rivestimento in carta Symbol Freelife Gloss di Fedrigoni, stampata in bianca e volta a 4 colori, con cold foil Kurz Alufin KPS OF argento fornita da Luxoro e plastificazione opaca antigraffio.
l’etichetta “de-legn”
60
De-legn è il simpatico nome di una nuova etichetta messa a punto da Eurolabel, realizzata con un frontale costituito da una sottile impiallacciatura in legno di betulla o di ciliegio adesivizzato su liner in glassine. La sua finitura venata e la sensazione che trasmette al tatto comunica al consumatore un’idea di prodotto naturale ed ecologico. De-legn può essere stampata con le tradizionali tecniche di stampa, come flexo, offset e serigrafia, ma anche in digitale con la macchina HP Indigo a 7 colori di cui dispone Eurolabel. Inoltre le possibili nobilitazioni a caldo e in rilievo ne fanno un’etichetta adatta a decorare prodotti di alta qualità.
scorso in un cestello per il ghiaccio. Filippo Guidotti, di Guidotti Centro Stampa, afferma: «Le etichette in pellicola per Ferrari Brut sono stampate con una macchina offset da bobina a bobina, con processi aggiuntivi in linea per renderle ancora più belle, come stampa a caldo con lamina oro e rame, goffratura, per creare l’aspetto tradizionale di un’etichetta per spumante. Sono rifinite con vernice serigrafica lucida e una vernice antiabrasiva prima di passare alla fustellatura a pressione leggera che conferisce alle etichette la loro forma tradizionale, per garantirne l’aspetto perfetto per l’intera durata della bottiglia». Si tratta di un insieme di processi di lavorazione impegnativi anche per delle etichette autoadesive, spiega Guidotti. «La resistenza alle abrasioni era un fattore cruciale per Ferrari, ma la combinazione di inchiostri, delicati elementi decorativi e vernici ci ha imposto molte prove prima di ottenere il risultato desiderato». Le etichette vengono applicate automaticamente sulle bottiglie con estrema precisione, e risultano lisce e senza bolle, elemento caratteristico delle etichette autoadesive. Per un lungo invecchiamento
Per le bottiglie Ferrari Perlé vintage, Guidotti Centro Stampa utilizza un supporto tradizionale in carta dorata metallizzata autoadesiva. Questo supporto è dotato di un liner siliconato e di un adesivo adatto a un invecchiamento prolungato e alle condizioni di stoccaggio negli ambienti refrigerati delle cantine e alla presentazione in cestelli del ghiaccio. Questa particolare etichetta da vino viene utilizzata per le etichette principali e per quelle applicate al collo della bottiglia di Ferrari Perlé. «Stampiamo questi due tipi di etichetta con una combinazione di stampa offset e flessografica da bobina a bobina, con impressione a caldo con lamina oro e goffratura, rifinita con una vernice serigrafica protettiva lucida prima della fustellatura a pressione leggera», spiega Guidotti. Le caratteristiche funzionali della laminazione delle etichette autoadesive rappresentano un valido argomento a favore del loro utilizzo nell’etichettatura delle bottiglie da vino. La combinazione del materiale dell’etichetta, dell’adesivo (disponibile in una vasta gamma di tipologie) e del liner, che consente di applicare l’etichetta sulla bottiglia, rappresenta una soluzione flessibile, versatile ed efficace. Se si aggiungono a ciò le eccezionali possibilità di creazione di elementi estetici complessi, è possibile ottenere, con le parole di Marcello Lunelli, «l’armonia perfetta di gusto, profumo e immagine». (Finat - Associazione internazionale dei produttori di etichette autoadesive)